Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Tag: iran
Buone feste da tutto il team!
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier, Gerardo Passannante, Maresa Schembri, Vittorio Panicara È Natale: un momento di raccoglimento emotivo e familiare, in cui lasciar da parte gli obblighi e gli impegni per dedicarsi agli affetti vicini e lontani. Così questa rassegna settimanale si prende una pausa, per tornare a raccontarvi di ciò che facciamo e… Continua a leggere Buone feste da tutto il team!
Un regalo anticipato: la Casa Bianca è un po’ meno bianca, Azar Nafisi a Roma e i miei ultimi acquisti librosi
Una settimana di letture #63 Federica Breimaier Inizia oggi la quarta e ultima settimana dell'avvento, quella che, seppur piena di impegni, frenetica e talvolta anche un po' malinconica, non smette di esercitare il suo tocco magico sull'atmosfera attorno a noi. Nelle case si prepara il menù delle feste, si controlla la cassetta della posta per vedere… Continua a leggere Un regalo anticipato: la Casa Bianca è un po’ meno bianca, Azar Nafisi a Roma e i miei ultimi acquisti librosi
Un difficile bilancio, Massimo Zamboni, Emily Dickinson e una lettrice delusa
Una settimana di letture #62 Federica Breimaier Da quando esiste, è in queste prime righe della rassegna che vi riporto alcune mie riflessioni, talvolta adirate, altre entusiaste, su quanto avvenuto nel corso della settimana. In questo blog ci occupiamo principalmente di due tematiche: la letteratura da un lato, e i diritti civili dall'altro. Di solito sono… Continua a leggere Un difficile bilancio, Massimo Zamboni, Emily Dickinson e una lettrice delusa
Quando inizia il Natale? la decima diretta proustiana, e il romanzo d’appendice
Una settimana di letture #61 Federica Breimaier È arrivato dicembre, e con esso l'atmosfera natalizia è sempre più padrona delle nostre case. Ma quando comincia davvero il Natale? Se l'economia accelera l'arrivo di questo periodo con panettoni e calendari dell'avvento che spuntano tra le corsie dei supermercati già a novembre, la verità è che per ognuno… Continua a leggere Quando inizia il Natale? la decima diretta proustiana, e il romanzo d’appendice
Citazione del giorno – 27 maggio 2022
[parlando della guerra] Se mi rivolsi ai libri fu perché erano l'unico rifugio che conoscevo, ciò di cui avevo bisogno per sopravvivere, per proteggere una parte di me stessa che sentivo sempre più in pericolo. Il mio altro rifugio, quello che mi aiutava a restituire un po' di sanità mentale e di spessore alla mia… Continua a leggere Citazione del giorno – 27 maggio 2022
Citazione del giorno – 10 maggio 2022
Un mattino, all'improvviso e senza che nessuno se lo aspettasse, scoppiò la guerra. Fu dichiarata il 23 settembre 1980, […] sentimmo alla radio la notizia dell'attacco iracheno. L'annunciatore lesse il comunicato in tono piatto, come avrebbe fatto con una nascita o una morte, e noi lo accettammo come qualcosa di irrevocabile, che a poco a… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 maggio 2022
Citazione del giorno – 7 gennaio 2022
Quando ci si ripensa a distanza di tempo, magari analizzandolo in un articolo, o in un libro, un evento storico acquista una logica e una chiarezza che sul momento non aveva. Per me, come per milioni di iraniani, la guerra piombò dal nulla in un tiepido mattino di settembre: come un'ospite inattesa e non gradita,… Continua a leggere Citazione del giorno – 7 gennaio 2022
Citazione del giorno – 19 novembre 2021
Bahri disse di non riuscire a comprendere perché facessimo tante storie per un pezzo di stoffa. Non capivamo che c'erano problemi molto più seri da risolvere, che era in gioco la sopravvivenza stessa della rivoluzione? Che cos'era più importante, combattere contro la diabolica influenza degli imperialisti occidentali o aggrapparsi con ostinazione a una questione di… Continua a leggere Citazione del giorno – 19 novembre 2021