Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Tag: Instagram
La settimana dei Nobel, Charlotte Brontë, Sylvia Plath e altre novità librose della settimana
Una settimana di letture #53 Federica Breimaier Questa era la settimana del Nobel, e sono due di solito le categorie che più smuovono l'opinione pubblica: il Nobel per la pace e quello per la letteratura. Il primo è stato assegnato a tre diverse istanze della lotta per la democrazia. Una di queste è l'attivista bielorusso Ales… Continua a leggere La settimana dei Nobel, Charlotte Brontë, Sylvia Plath e altre novità librose della settimana
Wystan Auden, Grazia Deledda, Marcel Proust e altri autori di cui ci siamo occupati questa settimana
Una settimana di letture #52 Federica Breimaier Foto di Rosalia Ricotta da Pixabay Come accade a molti lettori che si occupano di letteratura nel tempo libero, ci sono opere, anzi, interi autori, di cui non ho mai letto nemmeno una riga, sebbene molti dei loro titoli siano nella lista di libri da recuperare. Uno di questi… Continua a leggere Wystan Auden, Grazia Deledda, Marcel Proust e altri autori di cui ci siamo occupati questa settimana
Oggi si vota, ma ne vale la pena? e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #51 Federica Breimaier Oggi si vota. Le congiunture economiche, storiche e sociali in cui ci troviamo non sono le migliori, preda come siamo di un generale sconforto, alla fine di un anno rivelatosi ancora una volta tutto in salita. Da residente all'estero, ho dovuto imbucare il mio voto in anticipo; l'ho fatto… Continua a leggere Oggi si vota, ma ne vale la pena? e altre storie librose di questa settimana
La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione, le calze a rete di Emma e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #22Federica Breimaier Photo by Kanwardeep Kaur on Unsplash Sotto molti punti di vista, l’atmosfera che ha pervaso la settimana appena trascorsa era quella della calma che segue la tempesta. Abbiamo potuto così riprendere fiato e buttarci alle spalle l'intricato affare che si è rivelato essere l’elezione del Presidente della Repubblica e il carrozzone più o… Continua a leggere La tutela dell’ambiente entra nella Costituzione, le calze a rete di Emma e altre storie di questa settimana
Non solo Sanremo: l’anniversario joyciano, “Proust ritrovato” e i diritti di cui nessuno parla.
Una settimana di letture #21Federica Breimaier Photo by Thom Milkovic on Unsplash Qual è stato l'evento culturale più importante della settimana? Sanremo, direte voi. Ed è vero: che lo si voglia o no, il Festival della Canzone italiana finisce per calamitare un po' tutto il dibattito dei 5 giorni, durante i quali anche i problemi legati alla politica, interna… Continua a leggere Non solo Sanremo: l’anniversario joyciano, “Proust ritrovato” e i diritti di cui nessuno parla.
La giornata della memoria, gli anniversari di Woolf e Carroll, e altre date importanti
Una settimana di letture #20Federica Breimaier Due sono gli eventi che hanno contraddistinto l'ultima settimana di un gennaio volato via prima ancora che avessimo il tempo di accorgercene: l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana e le celebrazioni per il Giorno della Memoria. Contrariamente a quanto potremmo essere inclini a pensare, entrambe le ricorrenze sono fondamenti del… Continua a leggere La giornata della memoria, gli anniversari di Woolf e Carroll, e altre date importanti
“Proust ritrovato”: un gruppo di lettura per attraversare tutta la “Recherche”
Una settimana di letture #19Federica Breimaier La locandina dell'iniziativa con le tappe da qui a dicembre Come promesso nella rassegna della settimana scorsa (Pillole di… novità! Le nostre proposte per un 2022 all’insegna della lettura), posso finalmente rivelarvi la novità più importante di questo 2022; si tratta di un progetto che ci terrà occupati tutto l'anno, per… Continua a leggere “Proust ritrovato”: un gruppo di lettura per attraversare tutta la “Recherche”
Pillole di… novità! Le nostre proposte per un 2022 all’insegna della lettura
Una settimana di letture #18Federica Breimaier Foto di Ioana Motoc da Pexels La scorsa domenica, dopo un giro di orizzonte su quanto pubblicato durante il 2021, vi ho lasciati promettendo di darvi qualche notizia circa le novità in arrivo in questo 2022. Eccoci qui, dunque, a parlare finalmente di come Giornate di lettura intende rinnovarsi, senza tradire la filosofia… Continua a leggere Pillole di… novità! Le nostre proposte per un 2022 all’insegna della lettura
Di libri e altro: correva l’anno 2021
Federica Breimaier Foto di fotografierende da Pixabay Ce l'abbiamo fatta: abbiamo superato più o meno indenni la prima settimana del 2022. Dico più o meno indenni perché spesso quello che succede, dopo i primi giorni di entusiasmo, buoni propositi e promesse ottimistiche, è che veniamo pervasi da un senso di smarrimento, frutto della paura di… Continua a leggere Di libri e altro: correva l’anno 2021