Gruber (citazioni), liberazione della donna (citazioni), Lilli Gruber, religione (citazioni)

Citazione del giorno ~ 25 marzo 2022

Per questo mi ha preoccupato il silenzio delle femministe occidentali subito dopo i fatti di Colonia. E mi preoccupa la difficoltà delle islamiche cosiddette «moderate» di far sentire la propria voce contro l'interpretazione retrograda del Corano. Oggi le donne sembrano condannate all'afasia, in un mondo in bianco e nero: Buoni e Cattivi, Giusto e Sbagliato.… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 25 marzo 2022

Pubblicità
Marco Peluso, Peluso (Pillole di narrativa), Pillole di narrativa

Pillole di narrativa: “Piciul” di Marco Peluso.

La questione dell’emarginazione degli immigrati nella società è spinosa e drammaticamente attuale. Il senso di sconfitta che regna prevalentemente in questa fetta non integrata di persone segna in modo evidente un destino che appare già scritto. È questo il filo rosso che attraversa il romanzo di Marco Peluso, Piciul, edito da Linea edizioni nel 2021.… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Piciul” di Marco Peluso.

Ambrosini (citazioni), lavoro (citazioni), Maurizio Ambrosini, migrazioni (citazioni)

Citazione del giorno – 30 ottobre 2020

[…] L'occupazione degli immigrati non solo è correlata con l'occupazione degli italiani, ma la favorisce. Senza l'aiuto delle colf, per molte donne e famiglie italiane di classe media sarebbe molto più arduo conciliare lavoro extradomestico e carichi familiari, e probabilmente non poche donne italiane avrebbero dovuto lasciare il lavoro o ridurre gli orari Maurizio Ambrosini,… Continua a leggere Citazione del giorno – 30 ottobre 2020

camorra (citazioni), citazioni, morale (citazioni), Roberto Saviano, Saviano (citazioni), società (citazioni)

Citazione del giorno – 26 maggio 2021

Si crede stupidamente che un atto criminale per qualche ragione debba essere maggiormente pensato e voluto rispetto a un atto innocuo. In realtà non c'è differenza. I gesti conoscono un'elasticità che i giudizi etici ignorano. Roberto Saviano, Gomorra, Mondadori 2016.

Gruber (citazioni), Lilli Gruber, migrazioni (citazioni), politica (citazioni), religione (citazioni), terrorismo (citazioni)

Citazione del giorno ~ 23 febbraio 2021

Dopo questo orrore, ho la sensazione che le linee di frattura da esplorare siano tre: terrorismo, Islam e immigrazione. Quando si congiungono in un triangolo, formano una trappola mortale. Il Medioriente è da anni alle prese con la tragedia degli attentati di massa; i paesi musulmani tentano di conciliare religione e politica; le guerre che… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 23 febbraio 2021

Ambrosini (citazioni), Maurizio Ambrosini, migrazioni (citazioni)

Citazione del giorno – 30 ottobre 2020

Tecnicamente, dovremmo definire extracomunitari tutti coloro che non dispongono della cittadinanza dell'Unione Europea. Eppure non impieghiamo mai questo termine nei confronti di svizzeri, norvegesi, statunitensi, giapponesi... Di fatto, abbiamo restituito alla coppia comunitari/extracomunitari il suo significato originario, etimologico: comunitari sono coloro che fanno parte, come noi, della ristretta schiera dei cittadini dei paesi economicamente avanzati,… Continua a leggere Citazione del giorno – 30 ottobre 2020

Bortolotti (citazioni), lettura, Nicoletta Bortolotti

Citazione del giorno – 25 maggio 2019

Non sempre le persone sono la terra in cui nascono, ma spesso diventano la terra che abitano. Nicoletta Borlotti, Chiamami sottovoce, p. 18.

Jhumpa Lahiri, Lahiri (recensioni), Recensioni

IN ALTRE PAROLE E IN UN’ALTRA LINGUA (Recensione di “In altre parole“ di Jhumpa Lahiri, di Vittorio Panicara)

È possibile innamorarsi di una lingua straniera? E si può coronare questo sogno d’amore scrivendo addirittura un libro autobiografico di successo, in questa lingua e su di essa? La risposta ce l’ha data Jhumpa  Lahiri quattro anni fa con “In altre parole”, di cui è uscita nel febbraio scorso la terza edizione (Guanda, 2018); siccome… Continua a leggere IN ALTRE PAROLE E IN UN’ALTRA LINGUA (Recensione di “In altre parole“ di Jhumpa Lahiri, di Vittorio Panicara)