Butta male, pensavano i parigini. Aria di primavera. Notte di guerra, allarme. Ma la notte svanisce, la guerra è lontana. Quelli che non dormivano, i malati nei loro letti, le madri con i figli al fronte, le donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto, udivano il primo ansito della sirena. Per il momento, era… Continua a leggere Incipit del giorno – 6 marzo 2023
Tag: Guerra
Citazione del giorno – 9 febbraio 2023
Non basta perdere la guerra per avere il diritto di sentirsi un popolo vinto. C. Malaparte, La pelle.
Poesia del giorno – 6 febbraio 2023
Non sono bandiere queste bandiere,vedi che invece che ferite e ustionihanno fiori alle finestre, ai balconile case. Da infinite primavere la giostra, qui, s'è fermata, i padronil'hanno portata altrove. Ma di serecosì, di notti come quelle, nerefino all'occlusione, marce di tuoni, tu sai che affanno e con che artigli premeil semplice cuore. La veritàè che… Continua a leggere Poesia del giorno – 6 febbraio 2023
Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Poesia del giorno – 30 novembre 2022
SCELUS E' notte, c'è luna e silenzio.Caino decide il suo misfattoSi staora miracolosamente perpetrandoun rovinoso agguato - a chi? Non si sa bene,certo alla poveraillusione del mondod'esse con le sue peneimmani andato avanti,cresciuto alquanto. No,vogliono il crimine, il sicario,la funesta ricadutaall'indietro dalla scala,preparano la cruda empietà antropologica,consumano il reatoprimario,ontologico della volontariaregressione nella storiadella specie.Ma ben… Continua a leggere Poesia del giorno – 30 novembre 2022
Citazione del giorno – 20 luglio 2022
La situazione in Ucraina ci insegna che l'Europa dei Paesi separati non conta nulla, che o facciamo una politica estera e di difesa comune oppure non ci considerano neanche. Questo è quello che ci sta insegnando Romano Prodi, Ucraina, la soluzione di Prodi: "Solo un accordo tra Usa e Cina può far finire la guerra",… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 luglio 2022
Citazione del giorno – 18 luglio 2022
L’umanità deve porre fine alla guerra, o la guerra porrà fine all’umanità. Dal messaggio all’ONU del 25 settembre 1961, atti ufficiali.
Citazione del giorno – 10 maggio 2022
Un mattino, all'improvviso e senza che nessuno se lo aspettasse, scoppiò la guerra. Fu dichiarata il 23 settembre 1980, […] sentimmo alla radio la notizia dell'attacco iracheno. L'annunciatore lesse il comunicato in tono piatto, come avrebbe fatto con una nascita o una morte, e noi lo accettammo come qualcosa di irrevocabile, che a poco a… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 maggio 2022
Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
Una settimana di letture #30Federica Breimaier Conclusasi ormai la pausa pasquale, riprende come ogni domenica la nostra rassegna, dove vi riassumiamo gli articoli, le citazioni e gli argomenti trattati sui vari canali del blog nel corso della settimana. Una settimana, questa, che purtroppo ci ha portato la triste notizia della scomparsa di Maria Giovanna Assumma, docente,… Continua a leggere Tra saggistica, narrativa e poesia, le novità libresche di queste due ultime settimane
La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #29Federica Breimaier È notizia di oggi che un teatro in provincia di Vicenza ha cancellato, dopo i fatti di Bucha, l’esecuzione de Il lago dei cigni di Čajkovskij, aderendo ad una cultura della cancellazione che mi appare non solo inutile (pensate davvero che a Putin interessi qualcosa di Čajkovskij?), ma anche del… Continua a leggere La guerra e la letteratura russa, il peso dell’attivismo e altre storie di questa settimana