Rassegna

Halloween: signore oscure, musica spettrale, libri horror e altre storie tenebrose di questa settimana

Una settimana di letture #56 Federica Breimaier Ci siamo: ormai manca pochissimo ad Halloween. Domani si celebrerà infatti la notte più buia dell'anno, quella delle streghe, dei fantasmini, dei teschi e soprattutto delle zucche! Per me è sempre stata anche la festa del multiculturalismo e della fluidità per eccellenza. Rintracciarne infatti le origini è complesso, proprio… Continua a leggere Halloween: signore oscure, musica spettrale, libri horror e altre storie tenebrose di questa settimana

Pubblicità
gotico, Horace Walpole, Pillole di narrativa, Walpole, Walpole (pillole di narrativa)

Alle origini del genere gotico: «Il castello di Otranto» (Pillola di narrativa)

Da me letto in occasione del #bookbingo di @imieiamicidicarta e @sognidi_carta, Il castello di Otranto (1764) di Walpole (1717 - 1797) è da tutti considerato il padre del genere gotico, di cui troviamo le caratteristiche più importante qui riunite in un'unica opera: il gusto per le atmosfere tenebrose, le apparizioni soprannaturali, l’ambientazione in un antico castello medioevale, i sotterranei umidi,… Continua a leggere Alle origini del genere gotico: «Il castello di Otranto» (Pillola di narrativa)

Caffè Letterario, Carlos Ruiz Zafón, Recensioni, Zafón (recensione)

IL 16° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: Carlos Ruiz Zafón e «L’ombra del vento» (25 giugno 2021, meeting su zoom; articolo a cura di Vittorio Panicara).

Il libro di Carlos Ruiz Zafón «La sombra del viento» uscì nel 2001 per la casa editrice spagnola Planeta, fu tradotto in quasi 40 lingue, vendendo oltre 15 milioni di copie nel mondo. Ha dato l’avvio alla tetralogia de «Il cimitero dei libri dimenticati»: a «L’ombra del vento» (edito con questo titolo in Italia da… Continua a leggere IL 16° INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO: Carlos Ruiz Zafón e «L’ombra del vento» (25 giugno 2021, meeting su zoom; articolo a cura di Vittorio Panicara).