lettura

Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!

Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!

Pubblicità
guerra (citazioni), Michael Sandel, Sandel (citazioni)

Citazione del giorno – 4 novembre 2022

Quindi, secondo una visione utilitarista l'esercito di volontari sembra la scelta migliore delle tre: quando si permette ai cittadini di decidere liberamente se arruolarsi, valutando i vantaggi della remunerazione offerta, si consente loro di prestare servizio solo se questo accresce al massimo la loro utilità, mentre chi non vuole arruolarsi non patisce la perdita dell'utilità… Continua a leggere Citazione del giorno – 4 novembre 2022

Ceraudo (citazioni), Francesco Ceraudo, giustizia (citazioni)

Citazione del giorno ~ 11 marzo 2022

Il detenuto-paziente va analizzato nella sua unità psicofisica, e non solo come portatore di un organo malato o di una disfunzione particolare su cui riversare tutta la propria attenzione. Deve essere rimossa la visione meccanicistica della medicina, che porta a vedere l'uomo come una macchina dai mille ingranaggi, dimenticandosi che l'uomo è anche una psiche… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 11 marzo 2022

lettura, Michael Sandel, Pillole di saggistica, Sandel (pillole di saggistica)

Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel

😤«Non è giusto!» Quante volte ci è capitato di dirlo? Ma in cosa consiste davvero la giustizia? Nell’affermazione della libertà individuale? O nel suo sacrificio per il bene comune?  ⚖️ Per il gdl #dirittitralerighe organizzato con @bookaholicclub, gennaio era il mese della giustizia, ragion per cui oggi vi parlo di un libro che, come pochi,… Continua a leggere Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel

Rassegna

Di libri e altro: correva l’anno 2021

Federica Breimaier Foto di fotografierende da Pixabay Ce l'abbiamo fatta: abbiamo superato più o meno indenni la prima settimana del 2022. Dico più o meno indenni perché spesso quello che succede, dopo i primi giorni di entusiasmo, buoni propositi e promesse ottimistiche, è che veniamo pervasi da un senso di smarrimento, frutto della paura di… Continua a leggere Di libri e altro: correva l’anno 2021

giustizia (citazioni), libertà (citazioni), Michael Sandel, Sandel (citazioni)

Citazione del giorno – 31 dicembre 2021

Ecco dunque il collegamento fra la libertà in quanto autonomia e l'idea kantiana dell'etica. Agire liberamente non è scegliere il mezzo migliore per raggiungere un dato fine, ma scegliere il fine stesso, per le sue stesse virtù: una scelta che gli essere umani possono fare, mentre le palle da biliardo (e quasi tutti gli animali)… Continua a leggere Citazione del giorno – 31 dicembre 2021

Rassegna

Un vagone tutto in rosa, il nuovo romanzo di Joël Dicker e le altre novità librose prima della pausa natalizia

Una settimana di letture #16Federica Breimaier Mentre nell'aria si respirava il profumo della neve, e le vie del centro città brillavano cullate dalle morbide luci di natale, si abbatteva sul secondo lunedì di dicembre, già di per sé poco agevole per chiunque, una notizia inquietante: compare su Change.org una petizione per chiedere a Trenord, la società… Continua a leggere Un vagone tutto in rosa, il nuovo romanzo di Joël Dicker e le altre novità librose prima della pausa natalizia

diritto (citazioni), Michael Sandel, politica (citazioni), Sandel (citazioni)

Citazione del giorno – 19 ottobre 2021

Sulla scala cromatica delle tendenze politiche non è facile individuare l'esatta collocazione della filosofia libertaria; i conservatori che auspicano una gestione economica ispirata al laissez-faire spesso si distaccano dai libertari su questioni culturali come la preghiera nelle scuole, l'aborto, l'imposizione di limiti alla pornografia, mentre vari fautori dello stato sociale (welfare state) condividono le idee… Continua a leggere Citazione del giorno – 19 ottobre 2021

etica (citazioni), filosofia (citazioni), Michael Sandel, morale (citazioni), Sandel (citazioni)

Citazione del giorno – 1 ottobre 2021

Sei nostri bisogni e desideri non sono un adeguato fondamento dell'etica, che cosa ci rimane? Dio è una risposta possibile, ma non è quella di Kant. Pur essendo un cristiano, Kant non accetta di fondarla sull'autorità divina sostenendo invece che possiamo arrivare a concepire il principio supremo dell'etica attraverso l'esercizio di quella che chiama “la… Continua a leggere Citazione del giorno – 1 ottobre 2021

giustizia (citazioni), Michael Sandel, Sandel (citazioni), Virtù (citazioni)

Citazione del giorno – 3 settembre 2021

È vero che nella maggior parte dei casi il nostro dibattito verte su come accrescere la prosperità e rispettare la libertà individuale, almeno in superficie; ma al di sotto delle tesi apparenti, e a volte in contrasto con queste, spesso possiamo intuire la presenza di un altro insieme di convinzioni, che si riferisce a quali… Continua a leggere Citazione del giorno – 3 settembre 2021