Una settimana di letture #34Vittorio Panicara & Federica Breimaier È stata una settimana costellata di attacchi ai diritti delle donne e di varie minoranze, o di denunce di discriminazioni, quasi a dimostrare che i diritti non dobbiamo mai considerarli come acquisiti per sempre, ma dobbiamo difenderli senza pause. Cominciamo dal fatto più grave, l’eccidio di 10… Continua a leggere Perché i diritti sono sempre minacciati, e altre novità libresche di questa settimana
Tag: giornali
Muore Shireen Abu Akleh, storica giornalista di Al-Jazeera, una recensione dedicata a Georgi Gospodinov, e altre novità di questa settimana
Una settimana di letture #33Federica Breimaier Seppur non prevista, è ormai tradizione che, prima di elencarvi i contenuti letterari e/o culturali pubblicati sui vari canali del blog, io vi intrattenga con una breve introduzione dedicata ad un fatto avvenuto nella settimana trascorsa. In molti casi si trattava di un tema controverso, rispetto al quale potevo dir… Continua a leggere Muore Shireen Abu Akleh, storica giornalista di Al-Jazeera, una recensione dedicata a Georgi Gospodinov, e altre novità di questa settimana
Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana
Una settimana di letture #32Federica Breimaier Più è lungo meglio è. Di cosa stiamo parlando? Dell’ultimo spot pubblicitario rilasciato da un’azienda di cosmetici, la Layla Cosmetics, che, pur di far parlare di sé, non ha mancato di portare su schermo un caso da manuale di pubblicità razzista. Il breve video, che potete guardare per intero cliccando… Continua a leggere Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana
Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana
Una settimana di letture #31Federica Breimaier Secondo una storica sentenza della Cassazione, emessa mercoledì scorso, dare ad un nascituro il cognome del padre è illegittimo; sarà d’’ora in poi facoltà dei genitori decidere se dargli solo il cognome del padre, quello della madre o di entrambi. Ora, lasciando da parte il consueto bipolarismo che si è… Continua a leggere Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana
Citazione del giorno – 28 dicembre 2021
Più in generale, nell'Italia di oggi il testo giornalistico non è autonomo rispetto alla tv. È un dato di comune esperienza: specie nella cronaca politica e di costume, esso corrisponde per larga parte a un resoconto e commento degli "eventi" televisivi della vigilia, riporta dichiarazioni di politici già passate al tg, riferisce cosa è "successo"… Continua a leggere Citazione del giorno – 28 dicembre 2021
La frase del giorno – 16.2.2018
Ogni giornale, dalla prima all'ultima riga, non è che un tessuto di orrori. Guerre, delitti, furti, oscenità, torture, delitti dei principi, delitti delle nazioni, delitti dei privati, un'ubriacatura di atrocità universali. E con questo disgustoso aperitivo l'uomo civilizzato accompagna il suo pasto d'ogni mattino. Non capisco come una mano pura possa toccare un giornale senza… Continua a leggere La frase del giorno – 16.2.2018
11 novembre 2017
Il "grande consumatore di tv", che statisticamente appartiene alle fasce più deboli per livello di istruzione […] è dunque pronto a ricevere una "formazione politica" che prescinde da dati reali, razionalmente elaborabili. […] In altre parole, chi vede molto la tv è portato ad accettare il mondo così com'è, o meglio, così come la tv… Continua a leggere 11 novembre 2017