[...] l'arte si propone come àncora di salvezza alla medesima angoscia davanti all'atroce reset della morte. Con l'importante differenza, tuttavia: che mentre la religione la esorcizza con la fede in un'altra vita, l'arte, più cautamente, la contrasta in un orizzonte terreno; e anche quando ha un suono di preghiera, è sempre colloquio con i vivi.… Continua a leggere Frase del giorno – 25 febbraio 2023
Tag: Gerardo Passannante
Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier Questa era la prima settimana lavorativa del 2023 e quindi oggi riparte la nostra rassegna domenicale dedicata ai libri e ai contenuti pubblicati sui nostri canali. Abbiamo vissuto questi 7 giorni, come si suol fare con i periodi che sono da cerniera tra due momenti, ovvero mantenendo un piede… Continua a leggere Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Buone feste da tutto il team!
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier, Gerardo Passannante, Maresa Schembri, Vittorio Panicara È Natale: un momento di raccoglimento emotivo e familiare, in cui lasciar da parte gli obblighi e gli impegni per dedicarsi agli affetti vicini e lontani. Così questa rassegna settimanale si prende una pausa, per tornare a raccontarvi di ciò che facciamo e… Continua a leggere Buone feste da tutto il team!
Un regalo anticipato: la Casa Bianca è un po’ meno bianca, Azar Nafisi a Roma e i miei ultimi acquisti librosi
Una settimana di letture #63 Federica Breimaier Inizia oggi la quarta e ultima settimana dell'avvento, quella che, seppur piena di impegni, frenetica e talvolta anche un po' malinconica, non smette di esercitare il suo tocco magico sull'atmosfera attorno a noi. Nelle case si prepara il menù delle feste, si controlla la cassetta della posta per vedere… Continua a leggere Un regalo anticipato: la Casa Bianca è un po’ meno bianca, Azar Nafisi a Roma e i miei ultimi acquisti librosi
Un difficile bilancio, Massimo Zamboni, Emily Dickinson e una lettrice delusa
Una settimana di letture #62 Federica Breimaier Da quando esiste, è in queste prime righe della rassegna che vi riporto alcune mie riflessioni, talvolta adirate, altre entusiaste, su quanto avvenuto nel corso della settimana. In questo blog ci occupiamo principalmente di due tematiche: la letteratura da un lato, e i diritti civili dall'altro. Di solito sono… Continua a leggere Un difficile bilancio, Massimo Zamboni, Emily Dickinson e una lettrice delusa
Quando inizia il Natale? la decima diretta proustiana, e il romanzo d’appendice
Una settimana di letture #61 Federica Breimaier È arrivato dicembre, e con esso l'atmosfera natalizia è sempre più padrona delle nostre case. Ma quando comincia davvero il Natale? Se l'economia accelera l'arrivo di questo periodo con panettoni e calendari dell'avvento che spuntano tra le corsie dei supermercati già a novembre, la verità è che per ognuno… Continua a leggere Quando inizia il Natale? la decima diretta proustiana, e il romanzo d’appendice
Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #60 Gerardo Passannante & Federica Breimaier A partire dalla prima metà dell’Ottocento si diffuse in Francia il cosiddetto feuilletton, ossia la pubblicazione di opere narrative a puntate sui quotidiani, per aumentare le vendite tenendo incollato il lettore al seguito della vicenda, sempre interrotta in un momento cruciale. Il fenomeno ebbe… Continua a leggere Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
Citazione del giorno – 24 marzo 2022
La vita è principio di individualità: ognuno avverte la sua diversità da un altro, perché la crosta carnale ci isola e definisce, e ci impedisce di vedere che siamo fatti della medesima sostanza. G. Passannante, Il declino degli dèi. Amore e disamore. Vol.II. 📍A questo autore abbiamo dedicato diverse recensioni che potete trovare cliccando qui:… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 marzo 2022
Citazione del giorno – 6 dicembre 2021
Ciò che chiamiamo conoscenza del mondo, esperienza, riflessione, o persino saggezza, è in definitiva la presunzione che da una miriade di osservazioni sparse possiamo risalire a una legge universale che le sintetizzi in formule risolutive. E non riflettiamo mai abbastanza che quelle nozioni, prese isolatamente, sono legate a momenti e stati d’animo staccati tra di… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 dicembre 2021
Citazione del giorno – 26 giugno 2021
Il nostro comportamento è dipendente dalle convenzioni; e un'azione, una teoria, un atteggiamento, anche non necessariamente immorali o nocivi, possono essere combattuti e rifiutati. Non si può sfuggire al luogo comune quando funziona da legge; ed è così che lo strano, il non abituale, l'insolito, cade al di fuori della norma, e di là nella… Continua a leggere Citazione del giorno – 26 giugno 2021