lettura

5 libri di saggistica per l’estate

Dopo 5 libri di narrativa per l’estate spostiamoci nel campo della saggistica, genere che divide il pubblico di lettori: c'è chi lo considera noioso, preferendo immergersi in storie di fantasia, e chi invece lo adora, finendo così per disdegnare la narrativa. I titoli che ho selezionato per voi sono anche questa volta in ordine non casuale,… Continua a leggere 5 libri di saggistica per l’estate

Pubblicità
femminismo (citazioni), Michela Murgia, Murgia (citazioni)

Citazione del giorno 1 luglio 2022

Se la donna fertile è potente perché genera, è infatti altrettanto vero che finché è generante finirà suo malgrado sotto il vincolo del maschio che i figli li dovrà riconoscere. La donna fuori dall’età fertile è potente in modo più liberatorio, perché ha la conoscenza che deriva dall’esperienza, ma non vi è più sottoposta e… Continua a leggere Citazione del giorno 1 luglio 2022

Rassegna

Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana

Una settimana di letture #32Federica Breimaier Più è lungo meglio è. Di cosa stiamo parlando? Dell’ultimo spot pubblicitario rilasciato da un’azienda di cosmetici, la Layla Cosmetics, che, pur di far parlare di sé, non ha mancato di portare su schermo un caso da manuale di pubblicità razzista. Il breve video, che potete guardare per intero cliccando… Continua a leggere Più è lungo meglio è, la diretta proustiana, e altre novità di questa assurda settimana

Rassegna

Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana

Una settimana di letture #31Federica Breimaier Secondo una storica sentenza della Cassazione, emessa mercoledì scorso, dare ad un nascituro il cognome del padre è illegittimo; sarà d’’ora in poi facoltà dei genitori decidere se dargli solo il cognome del padre, quello della madre o di entrambi. Ora, lasciando da parte il consueto bipolarismo che si è… Continua a leggere Dove sono i cognomi delle donne? La terza diretta proustiana, e altre storie della settimana

(Post)femminismo, Bernardine Evaristo, Evaristo (citazioni), LGBTQ+ (citazioni)

citazione del giorno – 1 aprile 2022

Megan si domandava ad alta voce come fare a trasferire nella pratica la sua identità gender-free dal momento che vivevano in un mondo sessualmente binario, e comunque fra tutte quelle categorie (sensate e anche folli, si trattenne dal dire) alla fine il concetto stesso di gender non perdeva di senso? chi se le ricorda tutte… Continua a leggere citazione del giorno – 1 aprile 2022

(Post)femminismo, Bernardine Evaristo, Evaristo (citazioni), liberazione della donna (citazioni)

citazione del giorno – 15 marzo 2022

va bene, allora: le donne sono fatte per avere figli, non per giocare con le bambole, e perché non dovrebbero stare sedute con le gambe aperte (se portano i pantaloni, ovvio), e in fondo cosa vuol dire essere mascoline? camminare a passi lunghi? essere assertive? prendere il comando? vestirsi da maschi? non truccarsi? non rasarsi… Continua a leggere citazione del giorno – 15 marzo 2022

(Post)femminismo, Hillary Clinton, leggere, Letteratura americana, Recensioni, Romanzi

HO INCONTRATO UN’AMICA FEMMINISTA: “What Happened”, di Hillary Rodham Clinton

In questo articolo ci occuperemo del memoire What Happened, scritto da Hillary Clinton dopo le controverse elezioni americane del 2016. Il titolo è stato scelto per la categoria “A past Goodreads Choice Awards” della Popsugar Reading Challenge; il titolo in questione ha vinto infatti il primo posto nella gara Goodreads del 2017 nella sua categoria. … Continua a leggere HO INCONTRATO UN’AMICA FEMMINISTA: “What Happened”, di Hillary Rodham Clinton