Una settimana di letture #60 Gerardo Passannante & Federica Breimaier A partire dalla prima metà dell’Ottocento si diffuse in Francia il cosiddetto feuilletton, ossia la pubblicazione di opere narrative a puntate sui quotidiani, per aumentare le vendite tenendo incollato il lettore al seguito della vicenda, sempre interrotta in un momento cruciale. Il fenomeno ebbe… Continua a leggere Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
Tag: Franchini
Incipit del giorno – 21 settembre 2022
C’è chi si libera degli oggetti che gli ricordano le fasi della sua vita e chi se li trascina dietro. C’è chi se ne libera subito, chi per buttarli aspetta che siano gli anni a limarli fino alla smemoratezza, e c’è chi se li porta appresso per sempre. Antonio Franchini, Leggere possedere vendere bruciare