Federica Breimaier Questo è stato l'anno dei ribaltamenti o, citando un podcast di Selvaggia Lucarelli, uscito da poco, ma lucido e forse spietato nella sua analisi della realtà, del "sottosopra": avvenimenti inaspettati, ma anche sorprese positive. Una di queste riguarda i numeri di Giornate di lettura. 🧮 I numeri di Giornate di lettura È passato… Continua a leggere Giornate di lettura: Correva l’anno 2022, un bilancio in positivo!
Tag: follia
Citazione del giorno – 17 ottobre 2022
E, tanto per cominciare, chi non sa che la prima etàdell'uomo è per tutti di gran lunga la più lieta e gradevole?ma che cosa hanno i bambini per indurci a baciarli,ad abbracciarli, a vezzeggiarli tanto, sì che persino il nemicopresta loro soccorso? Che cosa, se non la graziache viene dalla mancanza di senno, quella grazia… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 ottobre 2022
Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana
Una settimana di letture #37 Vittorio Panicara & Federica Breimaier L’Unione Europea ha trovato l’accordo su un salario minimo legale, notizia a cui i media hanno dato un certo rilievo. Si tratta del livello minimo di paga oraria non derogabile, nemmeno mediante una contrattazione collettiva. La direttiva è importante soprattutto per i sei paesi dell’UE che… Continua a leggere Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana
Frase del giorno – 9 giugno 2022
Proust pensava che i suoi lettori non leggessero i suoi libri, ma se stessi; il libro era solo una lente d'ingrandimento attraverso la quale si sarebbero letti. Se la letteratura è una lente d'ingrandimento, la follia è più potente. È lente e specchio. Non pensate che l'immagine sia deformata. Ci mostra come siamo fatti negli… Continua a leggere Frase del giorno – 9 giugno 2022
Citazione del giorno – 30 aprile 2022
Il genio si muove nella follia, nel senso che si tiene a galla là dove il demente annega. Valéry, Quaderni.
Frase del giorno – 3 marzo 2022
La follia, pur che venga come dono del cielo, è il veicolo attraverso il quale noi riceviamo le maggiori benedizioni. [...] Gli antichi, che hanno dato alle cose dei nomi, non consideravano la follia cosa vergognosa, altrimenti non avrebbero mai collegato la follia al nome dell'arte più nobile, l'arte di prevedere il futuro, e non… Continua a leggere Frase del giorno – 3 marzo 2022
Frase del giorno – 16 dicembre 2021
Non è la follia ad essere causa della creazione poetica e letteraria, ma la follia trascina innate attitudini creative ad altezze stellari che senza la follia non sarebbero talora mai raggiunte. La condizione umana continua in essa a testimoniare di una sensibilità sconosciuta alla vita normale, e continua ad essere degna di essere vissuta. Cosa,… Continua a leggere Frase del giorno – 16 dicembre 2021
Citazione del giorno – 5 luglio 2021
Lo spirito creativo dell'artista, pur condizionato dall'evolversi di una malattia, è al di là dell'opposizione tra normale e anormale e può essere metaforicamente rappresentato come la perla che nasce dalla malattia della conchiglia: come non si pensa alla malattia della conchiglia ammirandone la perla, così di fronte alla forza vitale dell'opera non pensiamo alla schizofrenia… Continua a leggere Citazione del giorno – 5 luglio 2021
Frase del giorno – 29 aprile 2021
Vincent si innamorerà, sempre, perdutamente, come se i suoi sentimenti, al pari del suo genio, non conoscessero una maturazione verticale, ma si dispiegassero su una linea orizzontale infinita e senza pace. G. B. Guerri, Follia? Vita di Vincent Van Gogh.
Incipit del giorno – 6 giugno 2019
I pazzi mi attirano: vivono in un paese misterioso di sogni bizzarri, nella nuvola impenetrabile della demenza dove tutto quello che hanno visto sulla terra, quello che hanno amato, quello che hanno fatto, ricomincia per loro in un'esistenza immaginata al di fuori di tutte le leggi che governano le cose e regolano il pensiero umano. … Continua a leggere Incipit del giorno – 6 giugno 2019