Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia BIANTE (600 a.C. circa – 530 a.C. circa) Anche lui annoverato tra i Sette Sapienti, e significativamente lodato dal sempre incazzoso Ipponatte e dal misantropo Eraclito, forse per sintonia con alcuni suoi versi: Se cerchi di piacere a tutti i tuoi cittadinine avrai gratitudine;invece un… Continua a leggere Briciole di filosofia | #4 Biante
Tag: filosofia
Briciole di filosofia | #3 Pittaco
Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PITTACO (640 a.C. ca - 570 a.C. ca.) Sempre tra i Sette Sapienti antichi si inscrive Pittaco. Il poco che ne sappiamo racconta che partecipò alle lotte civili per il controllo del governo di Mitilene, rovesciando il tiranno Melancro e assumendo lui… Continua a leggere Briciole di filosofia | #3 Pittaco
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Briciole di filosofia | #2 Chilone
Per leggere la puntata precedente, clicca su Briciole di filosofia | #1 Talete CHILONE (Sparta 620 a.C.- Pisa, 520 a.C. ca.) Contemporaneo di Ippocrate di Atene, secondo Erodoto fece parte dell’assemblea della sua città, influenzandone la svolta isolazionista che portò alla formazione della lega del Peloponneso. Contribuì inoltre a isolare Argo, preparando le future vittorie contro di essa. Ma… Continua a leggere Briciole di filosofia | #2 Chilone
Citazione del giorno – 2 febbraio 2023
L’essenza dell’arte è la Poesia. Ma l’essenza della Poesia è l’instaurazione [Stiftung] della verità. Instaurare qui è inteso in un triplice significato: come donare, come fondare, come iniziare. L’instaurazione è reale solo nel salvaguardare. Pertanto ad ogni modalità dell’instaurare corrisponde una modalità del salvaguardare. Qui non è possibile che delineare a larghi tratti questa struttura… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 febbraio 2023
Briciole di filosofia | #1 Talete
Premessa: che nella presentazione di questa rubrica comparisse il libro di Diogene Laerzio (qui a sinistra) dipende dal fatto che è soprattutto da esso che ho attinto le informazioni per queste briciole… Seconda Premessa: malgrado l’intenzione di occuparmi di pensatori sconosciuti, non potevo mancare di ricordare, eccezionalmente, il primo filosofo. Per trovare altri nomi noti, dovrete… Continua a leggere Briciole di filosofia | #1 Talete
Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
“L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
Li chiamiamo “libri di conforto”: romanzi da leggere in momenti grigi, oppure una volta conclusa un’opera particolarmente impegnativa. È il loro stile semplice e veloce, l’intreccio lineare, a renderli adatti a queste particolari circostanze, poiché capaci, in poche pagine, di alienarci dalla realtà. Verso la fine di dicembre, sono incappata anch’io, pur avendo più tempo… Continua a leggere “L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Una settimana di letture #65 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Photo by Efrem Efre on Pexels.com Una visione ci perseguita da qualche giorno. Dante Alighieri in persona, in veste da ambasciatore, marcia su Roma in camicia nera; vuole imporre a papa Bonifacio VIII una Camera dei Fasci e delle Corporazioni e un monarca universale, un tizio… Continua a leggere Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Briciole di filosofia: la nuova rubrica di Giornate di lettura
Nasce una nuova rubrica in seno a Giornate di lettura, diretta da Gerardo Passannante e si occuperà di filosofia! Buona lettura!