Cesare Pavese, fascismo (citazioni), Pavese (frasi)

Frase del giorno – 1 dicembre 2022

Non sei mica fascista? - mi disse. Era seria e rideva. Le presi la mano e sbuffai. - Lo siamo tutti, cara Cate, - dissi piano. - Se non lo fossimo, dovremmo rivoltarci, tirare bombe, rischiare la pelle. Chi lascia fare e s'accontenta, è già un fascista. C. Pavese, La casa in collina.

Pubblicità
Rassegna

Avevano ragione loro, e noi lo sapevamo, Mario Luzi e la sua poetica, e qualche riflessione proustiana

Una settimana di letture #55 Federica Breimaier Ieri mattina, mentre cercavo di riordinare le idee per questa rassegna, con la mente ancora appannata dall'incredulità, mi ha raggiunta dalla cucina una notizia: «I nuovi ministri e le nuove ministre hanno giurato al Quirinale davanti al presidente della Repubblica». È fatta, mi dico, non si torna più indietro;… Continua a leggere Avevano ragione loro, e noi lo sapevamo, Mario Luzi e la sua poetica, e qualche riflessione proustiana

Rassegna

Il potere dei libri, Arendt, Radiguet, Pellegrino e altre letture di questa turbolenta settimana

Una settimana di letture #54 Federica Breimaier Ce lo aspettavamo, sapevamo che sarebbe successo, eppure viverlo è stato disarmante: da ieri le due più alte cariche dello stato, dopo il presidente, sono Ignazio Benito La Russa (volto conosciuto per le posizioni nostalgiche del fascismo) e Lorenzo Fontana (noto per essere un estremista di destra e un… Continua a leggere Il potere dei libri, Arendt, Radiguet, Pellegrino e altre letture di questa turbolenta settimana

dittatura (citazioni), Ignazio Silone, libertà (citazioni), politica (citazioni), Silone (citazioni)

Citazione del giorno – 6 gennaio 2021

«La libertà non è una cosa che si possa ricevere in regalo» disse Pietro. «Si può vivere anche in paese di dittaturaed essere libero, a una semplice condizione, basta lottare contro la dittatura. L'uomo che pensa con la propria testa e conserva il suo cuore incorrotto, è libero. L'uomo che lotta per ciò che egli… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 gennaio 2021

Benedetto Croce, Croce (citazioni), fascismo (citazioni), lettura, Mussolini (citazioni), politica (citazioni)

Citazione del giorno – 10 luglio 2019

[...] l'uomo, nella sua realtà, era di corta intelligenza, correlativa alla sua radicale deficienza di sensibilità morale, ignorante di quella ignoranza sostanziale che è nel non intendere e non conoscere gli elementari rapporti della vita umana e civile, incapace di autocritica al pari che di scrupoli di coscienza, vanitosissimo, privo di ogni gusto in ogni… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 luglio 2019

Antonio Scurati, fascismo (citazioni), lettura, Scurati (incipit)

Incipit del giorno – 8 luglio 2019

Fondazione dei Fasci di combattimento Milano, piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919 Affacciamo sulla piazza del Santo Sepolcro. Cento persone scarse, tutti uomini che non contano niente. Siamo pochi e siamo morti. Aspettano che io parli ma io non ho nulla da dire. La scena è vuota, alluvionata da undici milioni di cadaveri, una marea… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 luglio 2019

Calamandrei (citazioni), dittatura (citazioni), fascismo (citazioni), lettura, Piero Calamandrei, politica (citazioni)

Citazione del giorno – 24 giugno 2019

[La dittatura fascista] non fu una dittatura senza leggi, ma fu anzi una dittatura con molte leggi a doppio fondo, dietro le quali era legalmente organizzato con molta cura un ingegno apparato di ipocrisia politica, fatto apposta per annullarne impunemente con la violenza o colla frode. Il fascismo si potrebbe perciò definire […] il regime… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 giugno 2019

Eco (recensioni), populismo, Recensioni, Umberto Eco, xenofobia

IL FASCISMO ETERNO di Umberto Eco (recensione di Vittorio Panicara: parte 2, commento)

Per Umberto Eco, ne «Il fascismo eterno», esiste un Ur-Fascismo riconoscibile da ben 14 caratteristiche originarie che possono ripresentarsi sulla scena politica in qualsiasi momento e sotto mentite spoglie. Tutto ciò può permetterci di smascherare il fascismo quando esso si ripresenta di fronte a noi. Eco è chiaro: Libertà e liberazione sono un compito che… Continua a leggere IL FASCISMO ETERNO di Umberto Eco (recensione di Vittorio Panicara: parte 2, commento)

Eco (recensioni), populismo, Recensioni, Umberto Eco, xenofobia

IL FASCISMO ETERNO di Umberto Eco (recensione di Vittorio Panicara: parte 1, sommario)

Sta tornando davvero? La diffusione del populismo di destra e le sue vittorie in tutta Europa lo confermano? Stiamo parlando del fascismo. Cosa vuol dire che un movimento, un partito, un certo comportamento politico sono “fascisti”? Nel mese di aprile 2018 è stato ripubblicato da La nave di Teseo «Il fascismo eterno» di Umberto Eco,… Continua a leggere IL FASCISMO ETERNO di Umberto Eco (recensione di Vittorio Panicara: parte 1, sommario)