Emanuele Trevi, Scrivere (citazioni), Trevi (citazioni)

Citazione del giorno – 29 gennaio 2022

Il mondo ci inganna facendoci credere nella sua sussistenza, nel suo esistere al di fuori di noi - e lo stesso fa il romanziere. Ma in realtà, ciò che sembra agitarsi là fuori, si agita all'interno di una singola coscienza. E. Trevi, Due vite.

Arthur Schopenhauer, felicità (citazioni), filosofia (citazioni), Incipit (citazioni), saggezza (citazioni), Schopenhauer (incipit)

Incipit del giorno – 1° novembre 2021

Prendo qui nel suo significato immanente la nozione di saggezza nella vita, cioè intendo con ciò l’arte di rendere la vita quanto meglio è possibile piacevole e felice. Questo studio potrebbe egualmente chiamarsi l’Eudemonologia; sarebbe dunque un trattato sulla vita felice. Questa potrebbe a sua volta essere definita una esistenza che, considerata dal punto di… Continua a leggere Incipit del giorno – 1° novembre 2021

Pubblicità
Baldwin (citazioni), James Baldwin, tempo (citazioni)

Citazione del giorno – 6 agosto 2021

Il tempo scorre e scorre ancora. Scorre a ritroso e scorre in avanti, ti porta con sé, e non c'è nessuno nella vastità del mondo che sappia più di questo: il tempo ti conduce attraverso un elemento che non comprendi, in un elemento che non ricordi. Eppure c'è qualcosa che ricorda; si può persino affermare… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 agosto 2021

Incipit (citazioni), lettura, Luigi Pirandello, osservazione (citazioni), Pirandello (incipit), società (citazioni)

Incipit del giorno – 15 luglio 2019

Studio la gente nelle sue più ordinarie occupazioni, se mi riesca di scoprire negli altri quello che manca a me per ogni cosa ch'io faccia: la certezza che capiscano ciò che fanno. In prima, sì, mi sembra che molti l'abbiano, dal modo come tra loro si guardano e si salutano, correndo di qua, di là,… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 luglio 2019

filosofia, Recensioni

IL BUDDISMO, DAL SÉ AL “MODELLO A RETE”: LA NATURA RELAZIONALE E TRANSITORIA DELLA REALTÀ (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, parte seconda)

Il cammino del praticante buddista verso la perfezione conduce alla fine del percorso all’illuminazione solo quando le norme dell’Ottuplice Sentiero siano state interiorizzate e l’adesione a esse non costituisca per lui più uno sforzo. (Nella prima parte della recensione abbiamo visto i particolari di questo processo.) Vivendo in comunità, inoltre, egli si è potuto rendere… Continua a leggere IL BUDDISMO, DAL SÉ AL “MODELLO A RETE”: LA NATURA RELAZIONALE E TRANSITORIA DELLA REALTÀ (recensione di Vittorio Panicara da «Il buddhismo» di Giangiorgio Pasqualotto, parte seconda)