Alberto Bevilacqua, Bevilacqua (citazioni), citazioni, editoria (citazioni), letteratura (citazioni)

Citazione del giorno – 15 maggio 2023.

Gli editori credono ciecamente, con apriorismo razzistico, che la poesia sia tabù per la libreria. E lo credono anche i librai. Alberto Bevilacqua, La fiera Letteraria, 1973.

Azar Nafisi, donne, letteratura (citazioni), Nafisi (recensioni), Recensioni

UNO SCROSCIO DI APPLAUSI E LA SPERANZA RITORNA (di Vittorio Panicara).

Il fragore di un applauso da stadio all’apparire di Azar Nafisi con Michela Murgia ha in quel preciso momento, alle 12.30 dell’8 dicembre 2022, il sapore dell’avvenimento, della sfida all’opaco sentire comune di queste giornate, uggiose più nell’animo che nel nebuloso cielo romano. E siamo nell’Auditorium della Nuvola, come vuole il nome dell’edificio dell’EUR che ospita… Continua a leggere UNO SCROSCIO DI APPLAUSI E LA SPERANZA RITORNA (di Vittorio Panicara).

Pubblicità
Brullo (stroncature), Davide Brullo

Stroncatura del giorno – 15 dicembre 2022

Il Premio Strega non dovrebbe premiare i libri di oggi, d'annata, per far felici gli editori. Dovrebbe premiare i libri di domani: cioè bandire una borsa di studio che permetta al progetto letterario di uno scrittore di realizzarsi. Stipendio per un anno, così che tu possa serenamente scrivere un grande libro, il libro che verrà.… Continua a leggere Stroncatura del giorno – 15 dicembre 2022

Rassegna

Come sta l’editoria italiana? e altre novità libresche della settimana.

Una settimana di letture #14Federica Breimaier Dicembre è finalmente arrivato, portando con sé quella calda atmosfera natalizia fatta di luci sospese nelle vie, cioccolata calda, e palline brillanti che lo rendono uno dei mesi più magici dell'anno, consentendoci così di chiudere con un po' di dolcezza un 2021 che, nonostante le speranze, si è dimostrato tanto… Continua a leggere Come sta l’editoria italiana? e altre novità libresche della settimana.

editoria (citazioni), Ferrari (citazioni), Frasi del giorno, Gian Arturo Ferrari, lettura, libro (citazioni)

La frase del giorno ~ 7 maggio 2019

Credevamo che il libro fosse qualcosa di permanente, forse di perenne. Destinato a durare per sempre. Non ci sembrava immaginabile né una vita senza libri né una forma diversa del libro. Gian Arturo Ferrari, Libro  

Amore (citazioni), lettura, Ocampo (citazioni), Victoria Ocampo

La citazione del giorno ~ 7 aprile 2019

Il mio cuore non è una prigione. Tu non ne hai mai toccato i limiti. Hai toccato quelli del mio carattere e della mia natura.  Victoria Ocampo, Lettera a Roger Caillois

editoria (citazioni), Frasi del giorno

La frase del giorno ~ 10 gennaio 2019

"La casa editrice come la intendo io non può avere soci. L'editore deve poter svolgere le strategie in cui crede, non può permettersi di patteggiare. […] L'editore puro non farà affatto la fine della foca monaca. Parola di Giorgio Mondadori"  Da un'intervista del 1989

curiosità, leggere, lettura

Antium, una necessità per la Svizzera.

Una casa editrice che pubblica traduzioni dal finnico al tedesco? Esiste, e ha già iniziato a pubblicare (Die Ertrunkenen – gli annegati - di Jaakko Melentjeff). Anzi, a dirla tutta, è una casa editrice che darà alle stampe anche traduzioni dall’italiano in tedesco e testi di autori svizzeri, purché di buon livello culturale. Lo stesso… Continua a leggere Antium, una necessità per la Svizzera.

leggere, Letteratura italiana, lettura

POESIA PER CHI NON LEGGE POESIA di Vittorio Panicara

In un’intervista radiofonica del gennaio 1993 Josif Brodskij - sua la citazione riportata come titolo – sottolineò l’assurdo di una società, la nostra, che continua ad avere un pubblico di lettori di poesia che è l’uno per cento della popolazione: e questo in un tempo in cui, alla fine di un lungo processo storico, praticamente… Continua a leggere POESIA PER CHI NON LEGGE POESIA di Vittorio Panicara