Briciole di filosofia

Briciole di filosofia: la nuova rubrica di Giornate di lettura

Nasce una nuova rubrica in seno a Giornate di lettura, diretta da Gerardo Passannante e si occuperà di filosofia! Buona lettura!

curiosità

Vitalità e modernità del romanzo d’appendice

L’occasione offertami la settimana scorsa con l’anniversario della morte di Carolina Invernizio (Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana) mi ha smosso il frizzo per un genere di cui non mi occupavo da anni, ma che però, per la sua inavvertita vitalità, merita un momento di attenzione. Mi riferisco alla… Continua a leggere Vitalità e modernità del romanzo d’appendice

Pubblicità
lettura, Rassegna

I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

lettura, Rassegna

Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Kasaktina (pillola di saggistica), Pillole di saggistica, Tat'jana Kasatkina

Pillola di saggistica: Pieroni, Solov’ëv e Kasatkina su Dostoevskij.

Tre saggi per parlare di un monumento della letteratura russa e mondiale: Dostoevskij, di cui oggi ricorre l'anniversario della nascita, avvenuta l'11 novembre 1821. Tre modi per comprendere un’anima letteraria complessa e multisfaccettata. Il libro di Pieroni si concentra maggiormente sul problema della rivolta strettamente legato al concetto di male e lo fa attraverso l’analisi… Continua a leggere Pillola di saggistica: Pieroni, Solov’ëv e Kasatkina su Dostoevskij.

A.G.Dostoévskaja (pillole di saggistica), Anna Grigór'evna Dostoévskaja, Pillole di saggistica

Pillola di saggistica: “Dostoevskij mio marito” di Anna Grigór’evna Dostoévskaja.

Grazie alla lettura di questo libro si può comprendere quanto singolare sia stato l’uomo Dostoevskij. Ad avvalorare il testo è il fatto che a scriverlo sia stata proprio la sua seconda moglie, Anna Grigor’evna Dostoevskaja, a cui lo scrittore è stato profondamente legato. Un matrimonio, il loro, durato 14 anni, fino alla morte del marito… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Dostoevskij mio marito” di Anna Grigór’evna Dostoévskaja.

Rassegna

Una realtà sbiadita, la diretta dedicata ai Guermantes, e altre novità librose di questa settima

Una settimana di letture #43 Federica Breimaier Il branchiosauro del museo di storia naturale Poche volte, come invece accade ora, mi par difficile scrivervi. È sabato sera; non sono neanche le nove e il sole è già calato oltre l’orizzonte: le giornate si accorciano. Il giardino mi restituisce i consueti odori del tramonto: la terra bagnata… Continua a leggere Una realtà sbiadita, la diretta dedicata ai Guermantes, e altre novità librose di questa settima

Rassegna

Una coppia per l’estate: riserve naturali e turismo sostenibile, e altre novità libresche della settimana

Una settimana di letture #42 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Entrata alla riserva di Vendìcariⓒ Vittorio Panicara Dimentichiamo per un momento l’annosa e imbarazzante vicenda delle concessioni balneari e del relativo contenzioso tra Italia e UE, e concentriamo l’attenzione su una riserva naturale siciliana, quella di Vendìcari (Siracusa). Qui flora e fauna sono protette, la natura… Continua a leggere Una coppia per l’estate: riserve naturali e turismo sostenibile, e altre novità libresche della settimana

lettura, Rassegna

Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana

Una settimana di letture #39Federica Breimaier La spiaggia urbana di Molfetta In occasione dell’ultima rassegna (È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale) l’arrivo della decisione della Corte Suprema americana mi aveva costretta a rimandare il racconto del mio viaggio in Puglia. Cercherò qui di rimediare, cogliendo l’occasione per dirvi qualcosa… Continua a leggere Inchiesta sul campo tra Altamura e Molfetta, gli anniversari, la quinta diretta proustiana e le altre novità di questa setttimana

fratellanza (citazioni), Solov'ëv (citazioni), Vladimir Solov'ëv

Frase del giorno – 16 giugno 2022

[...] sta di fatto che la nuova Parola della Russia Dostoevskij l'ha saputa intuire correttamente. Essa è la parola di riconciliazione diretta all'Oriente e all'Occidente, affratellati nell'alleanza dell'eterna verità divina e della libertà umana. È qui il compito supremo e il debito della Russia; fu questo l'"ideale sociale" di Dostoevskij. Ciò su cui esso si… Continua a leggere Frase del giorno – 16 giugno 2022