Carlo Rovelli, lettura, Recensioni, Rovelli (recensioni)

Tra Einstein e Bohr: le sette brevi lezioni di Rovelli

Della mia formazione scientifica liceale ricordo il fascino che in me suscitarono le lezioni di chimica, di biologia e di anatomia, ma non posso dire lo stesso per quelle di fisica. Se alle prime associavo la meraviglia per le formule di un cristallo, per la ricchezza della biodiversità o per l’articolata fisiologia umana, una fitta… Continua a leggere Tra Einstein e Bohr: le sette brevi lezioni di Rovelli

Pubblicità
Rassegna

Donne che ballano, la biografia di Piero Angela e il ritorno dei Draghi

Una settimana di letture #46 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È vero, la Finlandia è lontana, altre latitudini, altra mentalità… Ma se si affronta il nodo del rapporto potere-donne, i problemi che emergono sono quelli di sempre. Ne sa qualcosa la premier finlandese Sanna Marin, al centro di critiche molto aspre in seguito alla diffusione di… Continua a leggere Donne che ballano, la biografia di Piero Angela e il ritorno dei Draghi

Rassegna

Ci ha lasciato Piero Angela, l’attentato di Samal Rushdie, e altre storie librose di questa grigia settimana

Una settimana di letture #45 Federica Breimaier Foto di cottonbro: Non è stata una settimana facile per il mondo della cultura. Proprio mentre scrivo questa rassegna, mi raggiunge la notizia della morte di Piero Angela, volto noto della divulgazione scientifica, diventato celebre grazie al suo Quark: uno dei molti programmi con cui riuscì ad entrare nelle… Continua a leggere Ci ha lasciato Piero Angela, l’attentato di Samal Rushdie, e altre storie librose di questa grigia settimana

Antonio Ereditato, Boncinelli (citazioni), democrazia (citazioni), Edoardo Boncinelli, Ereditato (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno ~ 11 gennaio 2022

Altri elementi caratterizzano la scienza nella sua accezione moderna. Uno è quello della sua «non democraticità», che è, in effetti, uno degli aspetti maggiormente qualificanti. A questo proposito però bisogna essere chiari per evitare fraintendimenti. L'uomo di scienza è generalmente incline alla libertà propria e altrui secondo la cosiddetta etica scientifica. Il suo approccio verso… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 11 gennaio 2022

Antonio Ereditato, Boncinelli (citazioni), Edoardo Boncinelli, Ereditato (citazioni), Scienza (citazioni), verità (citazioni)

Citazione del giorno ~ 11 maggio 2021

Il discorso della non democraticità è tuttavia circoscritto al meccanismo di acquisizione e determinazione della verità scientifica. Questa, che per altro rimane tale solo fino a prova sperimentale contraria, si determina in maniera assolutamente non democratica. La vera e sola dittatrice è la natura che a poco a poco svela all'uomo i suoi segreti e… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 11 maggio 2021

lettura, Recensioni

Correva l’anno 2020

Una di queste sere mi è capitato un fatto singolare. Stavo compilando la lista delle cose da fare per la giornata successiva (un’abitudine che mi ha aiutata a fissare la dimensione temporale, in un momento in cui il tempo mi sembra inconsistente), quando, ad un certo punto, mi sono fermata ad osservare la data con… Continua a leggere Correva l’anno 2020