Rassegna

Si conclude il gruppo di lettura dantesco, la diretta dedicata all’ambiente e le polemiche sul Nobel: tutto quello che vi siete persi questa settimana

Una settimana di letture #15Federica Breimaier Photo by Ena Marinkovic on Pexels.com Come spesso accade con questo mese, spartiacque tra due anni, dicembre si sta rivelando per tutti piuttosto impegnativo. Ciò vale anche per Giornate di Lettura che nella settimana appena trascorsa vi ha tenuto compagnia con diverse iniziative (soprattutto su Instagram, canale cui è dedicata… Continua a leggere Si conclude il gruppo di lettura dantesco, la diretta dedicata all’ambiente e le polemiche sul Nobel: tutto quello che vi siete persi questa settimana

Pubblicità
Rassegna

Come sta l’editoria italiana? e altre novità libresche della settimana.

Una settimana di letture #14Federica Breimaier Dicembre è finalmente arrivato, portando con sé quella calda atmosfera natalizia fatta di luci sospese nelle vie, cioccolata calda, e palline brillanti che lo rendono uno dei mesi più magici dell'anno, consentendoci così di chiudere con un po' di dolcezza un 2021 che, nonostante le speranze, si è dimostrato tanto… Continua a leggere Come sta l’editoria italiana? e altre novità libresche della settimana.

Rassegna

La violenza contro le donne, un’intervista inedita e le altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #13Federica Breimaier Photo by Ylanite Koppens on Pexels.com Charlotte Brönte ha scritto: «i pregiudizi, è ben noto, sono più difficili da sradicare dal cuore il cui terreno non è mai stato dissodato o fertilizzato dall’istruzione; essi crescono là, fermi come erbacce tra le rocce», sottolineando come l'educazione rimanga una delle armi più affidabili per contrastare… Continua a leggere La violenza contro le donne, un’intervista inedita e le altre storie librose di questa settimana

Rassegna

Chi siamo “noi”? Di cagnette, Signorini e altre storie di questa settimana

Una settimana di letture #12Federica Breimaier https://pixabay.com/it/photos/macchina-da-scrivere-scrivere-testo-5260665/ "Noi siamo contrari all'aborto in ogni sua forma. Neanche quello dei cani ci piace". Eccola qui, nero su bianco, con tanto di virgolettato, la frase che in questa settimana ha fatto il giro dei social, generando le più disparate reazioni. Ah! Forse occorre dirlo: correva l'anno 2021. Siamo a… Continua a leggere Chi siamo “noi”? Di cagnette, Signorini e altre storie di questa settimana

Rassegna

Da un’attualità un po’ cupa alla luce della cultura e della letteratura

Una settimana di letture #11Federica Breimaier & Vittorio Panicara Lunghi negoziati notturni, ritardi inconsueti, dichiarazioni e promesse vaghe hanno dato corpo a una discutibile bozza per un accordo nell’ambito della conferenza delle Nazioni Unite a Glasgow sul riscaldamento climatico (COP26). Neppure l’intervento di Obama, peraltro contestato, è servito a produrre risultati concreti nell’ambito di un meeting… Continua a leggere Da un’attualità un po’ cupa alla luce della cultura e della letteratura

Dante (poesie), Dante Alighieri

Poesia del giorno – 13 novembre 2021

Vergine Madre, figlia del tuo figlio, umile e alta più che creatura, termine fisso d’etterno consiglio,tu se’ colei che l’umana natura nobilitasti sì, che ‘l suo fattore non disdegnò di farsi sua fattura.Nel ventre tuo si raccese l’amore, per lo cui caldo ne l’etterna pace così è germinato questo fiore.Qui se’ a noi meridiana face di caritate, e giuso, intra ‘ mortali, se’… Continua a leggere Poesia del giorno – 13 novembre 2021

Rassegna

UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana

Una settimana di letture #10Federica Breimaier & Vittorio Panicara La settimana si è aperta con i risultati deludenti del G20 sui cambiamenti climatici ed è proseguita a Glasgow con la conferenza delle Nazioni Unite (COP 26) sullo stesso tema. Solo un bla-bla-bla, come sostiene Greta Thunberg? Forse sì, forse no. Fra tanta incertezza qualcosa di sicuro… Continua a leggere UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana

Rassegna

Il DDL Zan è stato affossato, uno speciale su Halloween e altre novità di questa settimana

L'affossamento del DDL Zan e uno speciale dedicato alla festa di Halloween: anche in questo nono appuntamento della rassegna settimanale di Giornate di lettura, cerco di riassumere le ultime novità culturali della settimana.

Rassegna

La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche

Una settimana di letture #8Federica Breimaier Foto di glcphoto da Pixabay  Protagonista indiscusso di questa settimana libresca è stato senz'altro il Salone del libro di Torino, tenutosi per la prima volta, a causa della pandemia, non a maggio, ma a ottobre. Ecco che la nicchia social dedicata ai libri ha iniziato a pullulare di foto di stand, presentazioni e… Continua a leggere La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche

Rassegna

I draghi sono tornati, il fascismo forse pure, e altre novità di questa settimana.

Una settimana di letture #7Federica Breimaier L'ultimo romanzo di George Martin Dopo l'apertura dai toni lievemente polemici dell'ultima settimana (che trovate qui: Chi è Abdulrazak Gurnah, l’incontro tra Dante e Caciaguida, e altre curiosità libresche dal web), mi sono detta che forse questa domenica era il caso di indulgere in qualcosa di un po' più leggero.… Continua a leggere I draghi sono tornati, il fascismo forse pure, e altre novità di questa settimana.