Federica Breimaier Photo by visuals on Unsplash Si è conclusa la settimana scorsa la tappa dedicata al razzismo del GdL Diritti tra le righe organizzato insieme a Lisa (e al quale potete iscrivervi per le prossime tappe cliccando qui: https://t.me/+GdVjOW-RUOQii4PV). Quello affrontato è un tema quanto mai sfuggente, poiché inestricabilmente connesso ad altrettanto complesse problematiche, quali la condizione… Continua a leggere (ANTI)RAZZISMO: 5 LIBRI PER INIZIARE
Tag: diritti civili
Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel
😤«Non è giusto!» Quante volte ci è capitato di dirlo? Ma in cosa consiste davvero la giustizia? Nell’affermazione della libertà individuale? O nel suo sacrificio per il bene comune? ⚖️ Per il gdl #dirittitralerighe organizzato con @bookaholicclub, gennaio era il mese della giustizia, ragion per cui oggi vi parlo di un libro che, come pochi,… Continua a leggere Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel
Non solo Sanremo: l’anniversario joyciano, “Proust ritrovato” e i diritti di cui nessuno parla.
Una settimana di letture #21Federica Breimaier Photo by Thom Milkovic on Unsplash Qual è stato l'evento culturale più importante della settimana? Sanremo, direte voi. Ed è vero: che lo si voglia o no, il Festival della Canzone italiana finisce per calamitare un po' tutto il dibattito dei 5 giorni, durante i quali anche i problemi legati alla politica, interna… Continua a leggere Non solo Sanremo: l’anniversario joyciano, “Proust ritrovato” e i diritti di cui nessuno parla.
La giornata della memoria, gli anniversari di Woolf e Carroll, e altre date importanti
Una settimana di letture #20Federica Breimaier Due sono gli eventi che hanno contraddistinto l'ultima settimana di un gennaio volato via prima ancora che avessimo il tempo di accorgercene: l'elezione del Presidente della Repubblica Italiana e le celebrazioni per il Giorno della Memoria. Contrariamente a quanto potremmo essere inclini a pensare, entrambe le ricorrenze sono fondamenti del… Continua a leggere La giornata della memoria, gli anniversari di Woolf e Carroll, e altre date importanti
Citazione del giorno – 20 agosto 2021
Quando in una nazione il governo arriva al punto di provare a imbavagliare la stampa – una stampa già sufficientemente supina – e di intimidire i giornalisti ricorrendo ai mandati di comparizione, ciò significa che qualcosa è andato terribilmente storto. Più di una volta, in questo paese, i neri sono stati bruciati vivi – molti… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 agosto 2021
Citazione del giorno – 9 luglio 2021
Spesso la rete ha la capacità di indicare la disumanità che ci circonda. Altre volte invece la potenzia. Libera gli istinti e le parole, ed è quasi sempre il prologo dei pugni e dei calci. È inquietante rendersi conto di come sia facile trovarsi esposti all'odio per qualcosa di naturale come la foto di un… Continua a leggere Citazione del giorno – 9 luglio 2021
Incipit del giorno – 29 giugno 2021
Questa non è un'introduzione ma un avviso.Un avviso ai lettori e lettrici, a ricercatori e ricercatrici e naviganti.1971-2021. Cinquant'anni dalla fondazione del FUORI! (Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano). La Stonewall italiana non è fatta di vetrine rotte e scontri con la polizia, è stata una rivoluzione gentile. L'approdo di un lungo cammino, ostinate silenzioso, sotterraneo… Continua a leggere Incipit del giorno – 29 giugno 2021