Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #4 Biante

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia BIANTE (600 a.C. circa – 530 a.C. circa)  Anche lui annoverato tra i Sette Sapienti, e significativamente lodato dal sempre incazzoso Ipponatte e dal misantropo Eraclito, forse per sintonia con alcuni suoi versi: Se cerchi di piacere a tutti i tuoi cittadinine avrai gratitudine;invece un… Continua a leggere Briciole di filosofia | #4 Biante

Pubblicità
Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #3 Pittaco

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PITTACO (640 a.C. ca - 570 a.C. ca.) Sempre tra i Sette Sapienti antichi si inscrive Pittaco. Il poco che ne sappiamo racconta che partecipò alle lotte civili per il controllo del governo di Mitilene, rovesciando il tiranno Melancro e assumendo lui… Continua a leggere Briciole di filosofia | #3 Pittaco

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #2 Chilone

Per leggere la puntata precedente, clicca su Briciole di filosofia | #1 Talete CHILONE (Sparta 620 a.C.- Pisa, 520 a.C. ca.)  Contemporaneo di Ippocrate di Atene, secondo Erodoto fece parte dell’assemblea della sua città, influenzandone la svolta isolazionista che portò alla formazione della lega del Peloponneso. Contribuì inoltre a isolare Argo, preparando le future vittorie contro di essa. Ma… Continua a leggere Briciole di filosofia | #2 Chilone

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #1 Talete

Premessa: che nella presentazione di questa rubrica comparisse il libro di Diogene Laerzio (qui a sinistra) dipende dal fatto che è soprattutto da esso che ho attinto le informazioni per queste briciole… Seconda Premessa: malgrado l’intenzione di occuparmi di pensatori sconosciuti, non potevo mancare di ricordare, eccezionalmente, il primo filosofo. Per trovare altri nomi noti, dovrete… Continua a leggere Briciole di filosofia | #1 Talete

Caproni (poesie), citazione, Dio (citazioni), Giorgio Caproni, speranza (citazioni)

Poesia del giorno – 23 novembre 2022

L'OCCASIONE L’occasione era bella.Volli sperare anch’io.Puntai in alto. Una stellao l’occhio (il gelo) di Dio? Giorgio Caproni, Il franco cacciatore, 1982

citazioni, Dio (citazioni), Gandhi (citazioni), M.K.Gandhi

Citazione del giorno – 26 luglio 2022

Affermo di essere un seguace della verità fin dall'infanzia. Fu la cosa più naturale, per me. La mia fervente ricerca mi portò alla massima rivelatrice «La Verità è Dio», invece della solita «Dio è la Verità». Quella massima mi consente di guardare Dio in faccia, per così dire. Me ne sento pervaso in ogni fibra… Continua a leggere Citazione del giorno – 26 luglio 2022

Caffè Letterario, filosofia, relazioni, scienze, Stephen W. Hawking

IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E «LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE» DI STEPHEN HAWKING (XIX incontro, 1° aprile 2022, relazione di Vittorio Panicara).

LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE Da sempre, le persone cercano delle risposte alle grandi domande. Da dove veniamo? Come è nato l’universo? Qual è il disegno, il significato profondo che sta dietro a ogni cosa? C’è qualcuno lassù? Così inizia il libro del celebre astrofisico Stephen Hawking «Le mie risposte alle grandi domande», uscito… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO E «LE MIE RISPOSTE ALLE GRANDI DOMANDE» DI STEPHEN HAWKING (XIX incontro, 1° aprile 2022, relazione di Vittorio Panicara).

Dio (citazioni), Kasatkina (citazioni), Tat'jana Kasatkina, uomo (citazioni)

Frase del giorno – 9 aprile 2022

Per quanto orribile un uomo possa apparire, se egli esiste è solo grazie all'immagine divina che ha in sé e, di conseguenza, quando cerca di distruggere l'immagine di Dio anche la sua esteriorità, immediatamente e inesorabilmente, si corrompe e marcisce. Tat'jana Kasatkina, Da paradiso all'inferno. I confini dell'umano in Dostoevskij.

Platone, Platone (citazioni)

Frase del giorno – 3 marzo 2022

La follia, pur che venga come dono del cielo, è il veicolo attraverso il quale noi riceviamo le maggiori benedizioni. [...] Gli antichi, che hanno dato alle cose dei nomi, non consideravano la follia cosa vergognosa, altrimenti non avrebbero mai collegato la follia al nome dell'arte più nobile, l'arte di prevedere il futuro, e non… Continua a leggere Frase del giorno – 3 marzo 2022

Amore (citazioni), Carbone (citazioni), Rocco Carbone

Frase del giorno – 26 febbraio 2022

Quel dio era Eros, il dolceamaro. Il figlio di Povertà ed Espediente. Che vive nei boschi, e che fa la sua apparizione in primavera. Quello che genera il delirio e la mania. [...] Eros non è come noi lo immaginiamo. Non è un bambino alato ed innocente, o tutt'al più malizioso. È un dio tremendo,… Continua a leggere Frase del giorno – 26 febbraio 2022