Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #9 MISONE

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia MISONE (VI sec. a.C.) Anche lui annoverato tra i sapienti antichi, che, come abbiamo capito, dovettero essere ben più dei sette canonici, visto che il numero si aggiorna continuamente.  Dubbi restano sul suo luogo di nascita, visto che di Etia, la città che… Continua a leggere Briciole di filosofia | #9 MISONE

Pubblicità
Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #8 ANACARSI

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia ANACARSI (VI sec. A.C.)  Anche lui annoverato tra i sette Savi antichi, era nato in Scizia (territorio corrispondente grosso modo a parte del Kazakistan e dell’Ucraina), da madre greca, e pertanto bilingue. Tornato nel suo paese da un viaggio in Grecia, dove pare essere stato amico di… Continua a leggere Briciole di filosofia | #8 ANACARSI

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #6 PERIANDRO

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PERIANDRO (VII-VI a.C.)  Non doveva essere uno stinco di santo, questo pensatore annoverato tra i sette sapienti antichi per intelligenza e saggezza, ma che altre fonti dipingono come il tiranno spietato di Corinto, prima che abbandonasse spontaneamente la carica, ritenendolo meno pericoloso che lasciarla forzatamente.  Angustiato per la propria… Continua a leggere Briciole di filosofia | #6 PERIANDRO

lettura

Giusta di gloria dispensiera è morte

Gorbačëv – seconda parte Prima parte: Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo      Con l’adozione della Perestroika, Gorbačëv si propose di coniugare i vantaggi del collettivismo con la tutela degli interessi individuali, e favorire l’iniziativa privata. Non era sua intenzione traghettare l’URSS verso il capitalismo occidentale, ma condurla progressivamente verso un’economia di mercato.… Continua a leggere Giusta di gloria dispensiera è morte

lettura

Giusta di gloria dispensiera è morte

Gorbačëv – seconda parte Prima parte: Michail Gorbačëv: l’ultimo visionario del ventesimo secolo      Con l’adozione della Perestroika, Gorbačëv si propose di coniugare i vantaggi del collettivismo con la tutela degli interessi individuali, e favorire l’iniziativa privata. Non era sua intenzione traghettare l’URSS verso il capitalismo occidentale, ma condurla progressivamente verso un’economia di mercato.… Continua a leggere Giusta di gloria dispensiera è morte

Rassegna

È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale

Una settimana di letture #38 Federica Breimaier Foto di Sora Shimazaki È successo davvero. Una bozza della decisione della Corte Suprema era trapelata, attraverso la testata Politico, e noi ne avevamo parlato a fine maggio. Sapevamo sarebbe accaduto; eppure, è difficile ignorare lo sgomento, l’incredulità, la rabbia. Tornata da un’inchiesta sui dialetti del barese, avrei voluto raccontarvi… Continua a leggere È successo davvero, è successo ancora: l’America cancella il diritto all’aborto a livello federale

Rassegna

Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana

Una settimana di letture #37 Vittorio Panicara & Federica Breimaier L’Unione Europea ha trovato l’accordo su un salario minimo legale, notizia a cui i media hanno dato un certo rilievo. Si tratta del livello minimo di paga oraria non derogabile, nemmeno mediante una contrattazione collettiva. La direttiva è importante soprattutto per i sei paesi dell’UE che… Continua a leggere Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana

Rassegna

Quanto sono democratiche le democrazie? la quarta diretta proustiana, e altre storie librose di un’intensa settimana

Una settimana di letture #36 Federica Breimaier In un misto di parate militari e bagni di folla istituzionali, si è celebrata anche quest’anno la festa della Repubblica: il 2 giugno 1946 il popolo italiano, in un referendum che per la prima volta permetteva anche il voto femminile, scelse la repubblica come forma di governo, da sostituire… Continua a leggere Quanto sono democratiche le democrazie? la quarta diretta proustiana, e altre storie librose di un’intensa settimana

Rassegna

Perché i diritti sono sempre minacciati, e altre novità libresche di questa settimana

Una settimana di letture #34Vittorio Panicara & Federica Breimaier È stata una settimana costellata di attacchi ai diritti delle donne e di varie minoranze, o di denunce di discriminazioni, quasi a dimostrare che i diritti non dobbiamo mai considerarli come acquisiti per sempre, ma dobbiamo difenderli senza pause. Cominciamo dal fatto più grave, l’eccidio di 10… Continua a leggere Perché i diritti sono sempre minacciati, e altre novità libresche di questa settimana

Rassegna

Muore Shireen Abu Akleh, storica giornalista di Al-Jazeera, una recensione dedicata a Georgi Gospodinov, e altre novità di questa settimana

Una settimana di letture #33Federica Breimaier Seppur non prevista, è ormai tradizione che, prima di elencarvi i contenuti letterari e/o culturali pubblicati sui vari canali del blog, io vi intrattenga con una breve introduzione dedicata ad un fatto avvenuto nella settimana trascorsa. In molti casi si trattava di un tema controverso, rispetto al quale potevo dir… Continua a leggere Muore Shireen Abu Akleh, storica giornalista di Al-Jazeera, una recensione dedicata a Georgi Gospodinov, e altre novità di questa settimana