Una settimana di letture #65 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Photo by Efrem Efre on Pexels.com Una visione ci perseguita da qualche giorno. Dante Alighieri in persona, in veste da ambasciatore, marcia su Roma in camicia nera; vuole imporre a papa Bonifacio VIII una Camera dei Fasci e delle Corporazioni e un monarca universale, un tizio… Continua a leggere Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Tag: Dante
Il potere dei libri, Arendt, Radiguet, Pellegrino e altre letture di questa turbolenta settimana
Una settimana di letture #54 Federica Breimaier Ce lo aspettavamo, sapevamo che sarebbe successo, eppure viverlo è stato disarmante: da ieri le due più alte cariche dello stato, dopo il presidente, sono Ignazio Benito La Russa (volto conosciuto per le posizioni nostalgiche del fascismo) e Lorenzo Fontana (noto per essere un estremista di destra e un… Continua a leggere Il potere dei libri, Arendt, Radiguet, Pellegrino e altre letture di questa turbolenta settimana
Citazione del giorno – 10 ottobre 2022
Questi fu quel Dante, del quale è il presente sermone; questi fu quel Dante che a' nostri seculi fu conceduto di speziale grazia da Dio; questi fu quel Dante, il qual primo doveva al ritorno delle Muse, sbandite d'Italia, aprir la via. Per costui la chiarezza del fiorentino idioma è dimostrata; per costui ogni bellezza… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 ottobre 2022
Pillole di narrativa: “A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo.
Nel bel mezzo di una pandemia da Coronavirus, il giornalista de “Il corriere della sera”, Aldo Cazzullo decide di distrarre il popolo dei lettori rinfrescando la memoria della bellezza della nostra Italia. E lo fa parlando di un’opera capitale che di quella bellezza è esempio eterno, ossia La Divina Commedia di Dante. Infatti, nel settembre… Continua a leggere Pillole di narrativa: “A riveder le stelle” di Aldo Cazzullo.
Si conclude il gruppo di lettura dantesco, la diretta dedicata all’ambiente e le polemiche sul Nobel: tutto quello che vi siete persi questa settimana
Una settimana di letture #15Federica Breimaier Photo by Ena Marinkovic on Pexels.com Come spesso accade con questo mese, spartiacque tra due anni, dicembre si sta rivelando per tutti piuttosto impegnativo. Ciò vale anche per Giornate di Lettura che nella settimana appena trascorsa vi ha tenuto compagnia con diverse iniziative (soprattutto su Instagram, canale cui è dedicata… Continua a leggere Si conclude il gruppo di lettura dantesco, la diretta dedicata all’ambiente e le polemiche sul Nobel: tutto quello che vi siete persi questa settimana
Come sta l’editoria italiana? e altre novità libresche della settimana.
Una settimana di letture #14Federica Breimaier Dicembre è finalmente arrivato, portando con sé quella calda atmosfera natalizia fatta di luci sospese nelle vie, cioccolata calda, e palline brillanti che lo rendono uno dei mesi più magici dell'anno, consentendoci così di chiudere con un po' di dolcezza un 2021 che, nonostante le speranze, si è dimostrato tanto… Continua a leggere Come sta l’editoria italiana? e altre novità libresche della settimana.
La violenza contro le donne, un’intervista inedita e le altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #13Federica Breimaier Photo by Ylanite Koppens on Pexels.com Charlotte Brönte ha scritto: «i pregiudizi, è ben noto, sono più difficili da sradicare dal cuore il cui terreno non è mai stato dissodato o fertilizzato dall’istruzione; essi crescono là, fermi come erbacce tra le rocce», sottolineando come l'educazione rimanga una delle armi più affidabili per contrastare… Continua a leggere La violenza contro le donne, un’intervista inedita e le altre storie librose di questa settimana
Chi siamo “noi”? Di cagnette, Signorini e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #12Federica Breimaier https://pixabay.com/it/photos/macchina-da-scrivere-scrivere-testo-5260665/ "Noi siamo contrari all'aborto in ogni sua forma. Neanche quello dei cani ci piace". Eccola qui, nero su bianco, con tanto di virgolettato, la frase che in questa settimana ha fatto il giro dei social, generando le più disparate reazioni. Ah! Forse occorre dirlo: correva l'anno 2021. Siamo a… Continua a leggere Chi siamo “noi”? Di cagnette, Signorini e altre storie di questa settimana
Da un’attualità un po’ cupa alla luce della cultura e della letteratura
Una settimana di letture #11Federica Breimaier & Vittorio Panicara Lunghi negoziati notturni, ritardi inconsueti, dichiarazioni e promesse vaghe hanno dato corpo a una discutibile bozza per un accordo nell’ambito della conferenza delle Nazioni Unite a Glasgow sul riscaldamento climatico (COP26). Neppure l’intervento di Obama, peraltro contestato, è servito a produrre risultati concreti nell’ambito di un meeting… Continua a leggere Da un’attualità un po’ cupa alla luce della cultura e della letteratura
UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #10Federica Breimaier & Vittorio Panicara La settimana si è aperta con i risultati deludenti del G20 sui cambiamenti climatici ed è proseguita a Glasgow con la conferenza delle Nazioni Unite (COP 26) sullo stesso tema. Solo un bla-bla-bla, come sostiene Greta Thunberg? Forse sì, forse no. Fra tanta incertezza qualcosa di sicuro… Continua a leggere UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana