citazioni, Critica letteraria (citazioni), Debenedetti (citazioni), Giacomo Debenedetti, Marcel Proust, psicanalisi (citazioni)

Citazione del giorno – 1° febbraio 2023

Non sempre la psicanalisi ha reso buoni servizi alla critica, perché anche la critica è invenzione, scoperta, serba un tanto di genialità e di avventura, mentre la psicoanalisi diventa facilmente una routine, e guai ai critici che la applicano così, come certi medici che la sfruttano un tanto l'ora. Quei medici, quando non fanno del… Continua a leggere Citazione del giorno – 1° febbraio 2023

Pubblicità
lettura, Rassegna

I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

lettura, Rassegna

Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Arturo Graf, citazioni, Critica letteraria (citazioni), Graf (citazioni)

Citazione del giorno – 15 dicembre 2021

Don Abbondio è riuscito uno di quei tipi estetici di cui si dice con ragione che hanno in sè molta più verità che non l'essere vivo e reale, fatto d'ossa e di polpe. E Don Abbondio è diventato uno di quei simboli di cui noi ci gioviamo, parlando, per significare una condizione di umanità che… Continua a leggere Citazione del giorno – 15 dicembre 2021

Battaglia (citazioni), lettura, Salvatore Battaglia

Frase del giorno – 1 giugno 2019

L'umanità ridiventava primitiva e incolta, rinunziando a quelle infinite possibilità che sono fonte inesauribile di caratteri e di situazioni e smarrendo quel senso storico e determinato che è essenziale alla sensibilità del Boccaccio.  S. Battaglia, Schemi lirici nell'arte del Boccaccio, in La prosa del Boccaccio. Crestomazia della critica, a cura di Natale Tedesco.

Le stroncature

La stroncatura del giorno – 28 agosto 2018

Virginia Woolf sull'Ulisse di James Joyce:  «Mi è sembrato un libro incolto, villano. Il libro di un lavoratore autodidatta, e tutti sappiamo quanto possono essere stressanti, egocentrici, insistenti, rozzi, straordinari e, in definitiva, nauseanti» https://www.amazon.it/gp/product/8806191810/ref=as_li_tl?ie=UTF8&tag=giornatedilet-21&camp=3414&creative=21718&linkCode=as2&creativeASIN=8806191810&linkId=934dd6fec1503c7fcafb62177a3193f6

Le stroncature

La stroncatura del giorno – 4 agosto 2018

La mancanza di gusto di Dostoevskij, il suo monotono trattare di personaggi sofferenti di complessi pre-freudiani, il suo modo di sguazzare nelle tragiche sventure dell'umana dignità - tutto ciò è difficile da ammirare. Vladimir Nabokov su Fëdor Dostoevskij  

Frasi del giorno

11 novembre 2017

Il "grande consumatore di tv", che statisticamente appartiene alle fasce più deboli per livello di istruzione […] è dunque pronto a ricevere una "formazione politica" che prescinde da dati reali, razionalmente elaborabili. […] In altre parole, chi vede molto la tv è portato ad accettare il mondo così com'è, o meglio, così come la tv… Continua a leggere 11 novembre 2017