Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Tag: critica letteraria
Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
Grazia Deledda: nasceva oggi il premio Nobel di origini sarde
Il 28 settembre 1871 nasceva a Nuoro Grazia Deledda, unica donna italiana a vincere il premio Nobel per la letteratura (nel 1926, dieci anni prima della sua morte, avvenuta a Roma il 15 agosto 1936). Di lei si ricordano in particolare i romanzi Elias Portolu (1900), Canne al Vento (1913), La madre (1920). In lei,… Continua a leggere Grazia Deledda: nasceva oggi il premio Nobel di origini sarde
Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana
Una settimana di letture #40 Federica Breimaie Spatriati di Mario Desiati ha vinto la 76° edizione del premio Strega. Non posso ancora dirvi nulla del romanzo, dato che ancora non l’ho letto, ma vorrei riflettere un attimo con voi su alcuni punti. Prima di tutto, a differenza di quanto accaduto negli scorsi anni, pochissimi sono stati… Continua a leggere Il Premio Strega, il fumo della critica, letture estive, e altre storie librose della settimana
Citazione del giorno – 6 luglio 2022
https://www.liberliber.it/online/autori/autori-c/giosue-carducci/su-lorlando-furioso/ Ma come si può parlare di ironia intenzionaledell’Ariosto? dell’Ariosto che al personaggio diCarlomagno mortificato dalla famigliarità birichina deipiazzaiuoli di Firenze restituì la maestà d’imperatore e ilcontegno d’eroe? dell’Ariosto che d’Astolfo fattobuffone dal Boiardo rifece un cavaliere d’avventure emiracoli, pronto a tutto affrontare, le porte dell’infernocome quelle del paradiso, con una seria audacia inglese,che lo… Continua a leggere Citazione del giorno – 6 luglio 2022
Gerardo Passannante, narratore e poeta
Per apprezzare meglio le opere di Gerardo Passannante, abbiamo pensato di assemblare dei brani tratti da vari contributi critici relativi ad alcuni suoi libri. La speranza è di offrire un ventaglio di giudizi che dia almeno un’idea della poetica dell’autore. La scelta, per motivi di spazio, è caduta purtroppo su pochi testi, i primi di… Continua a leggere Gerardo Passannante, narratore e poeta