Se fu vera gloria, quella dell’invincibile Costantino, è un dilemma per lo storico odierno, ma è anche materia per chi, come Gerardo Passannante, ha voluto dedicare al grande imperatore un romanzo storico imperniato sulla fase ascendente della sua vita. Il libro, edito nel 2020 da Il seme bianco, si intitola «Costantino. L’infante di Naissus» (d’ora… Continua a leggere IL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO, GERARDO PASSANNANTE E «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» (incontro digitale del 4 febbraio 2021, relazione di Vittorio Panicara).
Tag: costantino
QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).
Citazione del giorno – 13 gennaio 2021
(Era) una virata che ognuno confusamente attende, come se un bislacco patto col destino l'avesse promessa; e che, pungolando con una fola di attesa, ci sbalza da un'esistenza irrealizzata verso regioni sconosciute. Non per pura evasione dalla noia, ma per intravedere quella molteplicità di universi che giace in noi, e immergerci nella sfera del possibile… Continua a leggere Citazione del giorno – 13 gennaio 2021
Citazione del giorno – 11 gennaio 2021
Il fatto è che nella vita di un uomo sono veramente pochi gli snodi decisivi, gli aut-aut che ci impegnano radicalmente su sentieri di non ritorno, e segnano le tappe storiche di un'esistenza. E che non sempre ne siamo consapevoli, o li fronteggiamo con noncuranza, non fa che confermare l'alea in cui volteggiamo e il… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 gennaio 2021
Correva l’anno 2020
Una di queste sere mi è capitato un fatto singolare. Stavo compilando la lista delle cose da fare per la giornata successiva (un’abitudine che mi ha aiutata a fissare la dimensione temporale, in un momento in cui il tempo mi sembra inconsistente), quando, ad un certo punto, mi sono fermata ad osservare la data con… Continua a leggere Correva l’anno 2020
Costantino tra storia e finzione. L’infante di Naissus di Gerardo Passannante (recensione di Maresa Schembri).
Cimentarsi nella stesura di un romanzo storico pone particolari problematiche inerenti la capacità di far coesistere la veridicità della storia con quella dell’arte, impresa impossibile secondo Manzoni. L’ostacolo maggiore deriva dal saper intrecciare l’elaborazione delle fonti con la parte inventiva del racconto. E il risultato non sempre è soddisfacente. Se si pensa al romanzo storico,… Continua a leggere Costantino tra storia e finzione. L’infante di Naissus di Gerardo Passannante (recensione di Maresa Schembri).
L’incipit del giorno ~ 18 settembre 2020
Lo zoccolare dei cavalli e il rullio cadenzato delle ruote senza troppi sussulti assecondano le asperità del terreno, non proprio inap- puntabile da quelle parti; ma la madre e il bambino sono stati siste- mati in modo da non subire troppe scosse. Il drappello, in viaggio da alcune settimane, conta di giungere presto a destinazione;… Continua a leggere L’incipit del giorno ~ 18 settembre 2020