Una settimana di letture #11Federica Breimaier & Vittorio Panicara Lunghi negoziati notturni, ritardi inconsueti, dichiarazioni e promesse vaghe hanno dato corpo a una discutibile bozza per un accordo nell’ambito della conferenza delle Nazioni Unite a Glasgow sul riscaldamento climatico (COP26). Neppure l’intervento di Obama, peraltro contestato, è servito a produrre risultati concreti nell’ambito di un meeting… Continua a leggere Da un’attualità un po’ cupa alla luce della cultura e della letteratura
Tag: clima
UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana
Una settimana di letture #10Federica Breimaier & Vittorio Panicara La settimana si è aperta con i risultati deludenti del G20 sui cambiamenti climatici ed è proseguita a Glasgow con la conferenza delle Nazioni Unite (COP 26) sullo stesso tema. Solo un bla-bla-bla, come sostiene Greta Thunberg? Forse sì, forse no. Fra tanta incertezza qualcosa di sicuro… Continua a leggere UN ANTIDOTO AL BLA-BLA-BLA? LA VERA LETTERATURA e altre storie di questa settimana
Il DDL Zan è stato affossato, uno speciale su Halloween e altre novità di questa settimana
L'affossamento del DDL Zan e uno speciale dedicato alla festa di Halloween: anche in questo nono appuntamento della rassegna settimanale di Giornate di lettura, cerco di riassumere le ultime novità culturali della settimana.
La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche
Una settimana di letture #8Federica Breimaier Foto di glcphoto da Pixabay Protagonista indiscusso di questa settimana libresca è stato senz'altro il Salone del libro di Torino, tenutosi per la prima volta, a causa della pandemia, non a maggio, ma a ottobre. Ecco che la nicchia social dedicata ai libri ha iniziato a pullulare di foto di stand, presentazioni e… Continua a leggere La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche