Una settimana di letture #64 Federica Breimaier, Gerardo Passannante, Maresa Schembri, Vittorio Panicara È Natale: un momento di raccoglimento emotivo e familiare, in cui lasciar da parte gli obblighi e gli impegni per dedicarsi agli affetti vicini e lontani. Così questa rassegna settimanale si prende una pausa, per tornare a raccontarvi di ciò che facciamo e… Continua a leggere Buone feste da tutto il team!
Tag: Cleopatra
Un regalo anticipato: la Casa Bianca è un po’ meno bianca, Azar Nafisi a Roma e i miei ultimi acquisti librosi
Una settimana di letture #63 Federica Breimaier Inizia oggi la quarta e ultima settimana dell'avvento, quella che, seppur piena di impegni, frenetica e talvolta anche un po' malinconica, non smette di esercitare il suo tocco magico sull'atmosfera attorno a noi. Nelle case si prepara il menù delle feste, si controlla la cassetta della posta per vedere… Continua a leggere Un regalo anticipato: la Casa Bianca è un po’ meno bianca, Azar Nafisi a Roma e i miei ultimi acquisti librosi
Un difficile bilancio, Massimo Zamboni, Emily Dickinson e una lettrice delusa
Una settimana di letture #62 Federica Breimaier Da quando esiste, è in queste prime righe della rassegna che vi riporto alcune mie riflessioni, talvolta adirate, altre entusiaste, su quanto avvenuto nel corso della settimana. In questo blog ci occupiamo principalmente di due tematiche: la letteratura da un lato, e i diritti civili dall'altro. Di solito sono… Continua a leggere Un difficile bilancio, Massimo Zamboni, Emily Dickinson e una lettrice delusa
Quando inizia il Natale? la decima diretta proustiana, e il romanzo d’appendice
Una settimana di letture #61 Federica Breimaier È arrivato dicembre, e con esso l'atmosfera natalizia è sempre più padrona delle nostre case. Ma quando comincia davvero il Natale? Se l'economia accelera l'arrivo di questo periodo con panettoni e calendari dell'avvento che spuntano tra le corsie dei supermercati già a novembre, la verità è che per ognuno… Continua a leggere Quando inizia il Natale? la decima diretta proustiana, e il romanzo d’appendice
Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #60 Gerardo Passannante & Federica Breimaier A partire dalla prima metà dell’Ottocento si diffuse in Francia il cosiddetto feuilletton, ossia la pubblicazione di opere narrative a puntate sui quotidiani, per aumentare le vendite tenendo incollato il lettore al seguito della vicenda, sempre interrotta in un momento cruciale. Il fenomeno ebbe… Continua a leggere Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati
Una settimana di letture #57 Federica Breimaier Contrariamente a quanto siamo soliti fare in quella che ormai è diventata la routine di questa rassegna domenicale, questa volta ci allontaniamo dall'attualità politica per dedicarci invece a quella editoriale. Esce oggi in tutte le librerie (ma disponibile anche su Amazon) per La nave di Teseo la nuova edizione… Continua a leggere L’avventura alessandrina di Roberto Pazzi, La prigioniera di Proust, e l’occasione persa di Desiati