Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Tag: citazioni
Citazione del giorno – 27 gennaio 2023
È straordinario che sia così perfetta l’illusione che la bellezza è bontà. L. Tolstoj, Sonata a Kreutzer
Citazione del giorno – 25 gennaio 2023
La lettura [...] ci insegna a rialzare il valore della vita, valore che non abbiamo saputo apprezzare e che soltanto grazie al libro percepiamo quanto fosse grande. Marcel Proust, Il tempo ritrovato, traduzione di Giovanni Raboni, Mondadori. 📍Gruppo di lettura Proust ritrovato
Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Una settimana di letture #65 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Photo by Efrem Efre on Pexels.com Una visione ci perseguita da qualche giorno. Dante Alighieri in persona, in veste da ambasciatore, marcia su Roma in camicia nera; vuole imporre a papa Bonifacio VIII una Camera dei Fasci e delle Corporazioni e un monarca universale, un tizio… Continua a leggere Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Citazione del giorno – 19 gennaio 2023
[...] ma la pianificazione ad ogni costo mi angoscia e mi fa pensare che sia meglio prendere le cose con più leggerezza (almeno in vacanza), affinché i nostri bambini possano crescere più sereni, diventando, un giorno, adulti meno schiacciati e oberati dal tempo e dagli impegni. L. Fallea Buscemi, Il peggio è passato!.
Incipit del giorno – 18 gennaio 2023
A quei tempi era sempre festa. Bastava uscire di casa e traversare la strada, per diventare come matte, e tutto era cosí bello, specialmente di notte, che tornando stanche morte speravano ancora che qualcosa succedesse, che scoppiasse un incendio, che in casa nascesse un bambino, e magari venisse giorno all’improvviso e tutta la gente uscisse… Continua a leggere Incipit del giorno – 18 gennaio 2023
Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier Questa era la prima settimana lavorativa del 2023 e quindi oggi riparte la nostra rassegna domenicale dedicata ai libri e ai contenuti pubblicati sui nostri canali. Abbiamo vissuto questi 7 giorni, come si suol fare con i periodi che sono da cerniera tra due momenti, ovvero mantenendo un piede… Continua a leggere Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Citazione del giorno – 14 gennaio 2023
Finché l’opinione altrui galopperà per formarsi opinioni errate sulla nostra condotta e giudicarla da superficiali apparenze, la nostra felicità sarà sempre, si può dire, nelle mani del caso. J. Austen, Ragione e sentimento.
Citazione del giorno – 13 gennaio 2023
Io non parlo di vendette e di perdoni; la dimenticanza è l'unica vendetta e l'unico perdono. Borges, Elogio dell'ombra.
Citazione del giorno – 11 gennaio 2023
«Il mondo è mia rappresentazione»: – questa è una veritàche vale in rapporto a ciascun essere vivente e conoscente,sebbene l'uomo soltanto sia capace d'accoglierlanella riflessa, astratta coscienza: e s'egli veramente faquesto, con ciò è penetrata in lui la meditazione filosofica.Per lui diventa allora chiaro e ben certo, ch'egli nonconosce né il sole né la terra,… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 gennaio 2023