Radiguet (recensioni), Raymond Radiguet, Recensioni

Capolavori da (ri)leggere: Il diavolo in corpo di Raymond Radiguet

Nato a Saint-Maur-des-Fossés il 18 giugno del 1903, Raymond Radiguet studiò dapprima in un istituto locale, e quindi al liceo Charlemagne di Parigi. Troppo giovane per partecipare alla guerra mondiale, visse quegli anni come una grande vacanza, fatta di assenze scolastiche ma di grandi letture. Abbandonato lo studio per il giornalismo, si dedicò allora a… Continua a leggere Capolavori da (ri)leggere: Il diavolo in corpo di Raymond Radiguet

Pubblicità
Rassegna

La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche

Una settimana di letture #8Federica Breimaier Foto di glcphoto da Pixabay  Protagonista indiscusso di questa settimana libresca è stato senz'altro il Salone del libro di Torino, tenutosi per la prima volta, a causa della pandemia, non a maggio, ma a ottobre. Ecco che la nicchia social dedicata ai libri ha iniziato a pullulare di foto di stand, presentazioni e… Continua a leggere La settimana del Salone del libro, una nuova diretta in arrivo e altre curiosità libresche

Dostoevskij (citazioni), Fëdor Dostoevskij, verità (citazioni)

Citazione del giorno ~ 26 febbraio 2021

Per un momento le bugie diventano verità. La verità autentica è sempre inverosimile. Per renderla più credibile bisogna assolutamente mescolarmi un po' di menzogna. Fëdor Dostoevskij, Pensieri

Crepet (Incipit), Incipit (citazioni), lettura, Paolo Crepet

Incipit del giorno ~ 16 febbraio 2021

Vi ero andato di inverno, seguendo una strada tortuosa e stretta che scende sale gli argini placidi della bassa padana. Oltre il cofano, l'immancabile nebbiolina, gentile ricordo di stagioni in cui non si riuscivano a vedere nemmeno i cartelli stradali, quando per tornare a casa bisognava seguire qualcuno che camminava davanti alla macchina lungo la… Continua a leggere Incipit del giorno ~ 16 febbraio 2021

conoscenza (citazioni), Gerardo Passannante, lettura, mistero (citazioni), Nulla (citazioni), Passannante (poesie)

Poesia del giorno ~ 9 febbraio 2021

104 Leggevo nelle vite dei poeti che per toccare il fondo delle cose occorre che l’ingegno sia maturo.  Ma ora che presumo di domarlo,  scopro di non sapere  più di quanto sapessi da bambino. Devo allora dedurne  che non ho conosciuto evoluzione,  o non c’era un bel niente da capire:  poiché sotto gli arazzi del… Continua a leggere Poesia del giorno ~ 9 febbraio 2021

citazioni, Eugenio Montale, felicità (citazioni), infelicità (citazioni), lettura, Montale (citazioni), vita (citazioni)

Citazione del giorno – 26 ottobre 2020

L'uomo coltiva la propria infelicità per avere il gusto di combatterla a piccole dosi. Essere sempre infelici, ma non troppo, è condizione sine qua non di piccole e intermittenti felicità. Eugenio Montale, da Il volo dello sparviero, in Farfalla di Dinard, Mondadori.

Guido Tonelli, lettura, Recensioni, Richard Dawkins, Tonelli (recensioni)

Una “Genesi” per tutti: come Tonelli ci spiega il vuoto, il caos e il big bang 

Ogni cultura e ogni religione, siano esse indiane, cristiane o altro, possiedono il loro racconto delle origini, la loro Genesi. Quest’ultima di solito narra di uno stato caotico che viene riorganizzato e dotato di vita da un essere potente e ordinatore. Questo tipo di racconto fa in modo che gli individui appartenenti ad un certo… Continua a leggere Una “Genesi” per tutti: come Tonelli ci spiega il vuoto, il caos e il big bang 

Conrad (stroncature), Joseph Conrad, lettura

Stroncatura del giorno ~ 10 dicembre 2019

Vladimir Nabokov su Joseph Conrad: « Non riesco a sopportare lo stile negozio da souvenir di Conrad, le navi in bottiglia e le collane di cliché romanticizzati». Tratto da Guida tascabile per maniaci dei libri. 

Henry David Thoreau, lettura, libertà (citazioni), Thoreau (citazioni)

Citazione del giorno ~ 29 ottobre 2019

Migliaia di persone sono a parole contro la schiavitù e la guerra, ma concretamente non fanno nulla per mettervi fine. Questi uomini, pur ritenendosi figli di Washington e Franklin, restano seduti con le mani in tasca dicendo di non sapere cosa fare, e non fanno nulla; sono persino capaci di anteporre la questione del libero… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 29 ottobre 2019

giustizia (citazioni), Henry David Thoreau, lettura, morale (citazioni), Thoreau (citazioni)

Citazione del giorno ~ 4 ottobre 2019

Non è certo dovere dell'uomo consacrarsi totalmente all'eliminazione di qualsivoglia ingiustizia, anche della più grande; ciascun può avere altri interessi e preoccupazioni che lo impegnano; ma è suo dovere avere almeno le mani pulite e ritirare, senza fare troppe riflessioni al riguardo, il suo effettivo appoggio a ciò che non è giusto. Henry David Thoreau, Disobbedienza… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 4 ottobre 2019