Le conoscenze genetiche sono aumentate immensamente e ci dicono che la diversità umana esiste, spiega parecchie cose, ma non va descritta in termini di razza, se no non la si capisce. I tentativi di classificazione razziale dell'umanità sono stati tutti un fiasco, e a meno che non salti fuori una grande mole di nuovi dati… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 20 maggio 2022
Tag: Bompiani
Citazione del giorno – 2 novembre 2021
In principio, quando credevano che fosse una malattia come le altre, la religione era al posto suo; ma quando hanno veduto ch'era una cosa seria, si sono ricordati dei godimenti. Tutta l'angoscia che si dipinge sui volti durante la giornata si risolve allora, nel crepuscolo ardente e polveroso, in una sorta di triste eccitazione, una… Continua a leggere Citazione del giorno – 2 novembre 2021
Incipit del giorno – 4 giugno 2021
Esistono centonovantatré specie viventi di scimmie con coda e senza coda; di queste, centonovantadue sono coperte di pelo. L’eccezione è costituita da uno scimmione nudo che si è auto-chiamato Homo sapiens. Questa razza eccezionale ed estremamente capace trascorre molto tempo ad esaminare i propri moventi più nobili ed altrettanto ad ignorare accuratamente quelli fondamentali. E’ orgogliosa di possedere… Continua a leggere Incipit del giorno – 4 giugno 2021
Frase del giorno – 29 aprile 2021
Vincent si innamorerà, sempre, perdutamente, come se i suoi sentimenti, al pari del suo genio, non conoscessero una maturazione verticale, ma si dispiegassero su una linea orizzontale infinita e senza pace. G. B. Guerri, Follia? Vita di Vincent Van Gogh.
Citazione del giorno ~ 14 luglio 2020
Per farla breve: è sempre più evidente che il concetto di razza è inutile e dannoso se vogliamo comprendere le basi biologiche delle nostre differenze, perché l'umanità non è costituita dai gruppi biologici distinti che in altre specie chiamiamo razze. Guido Barbujani, L'invenzione delle razze
IL TREDICESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO: UN MEETING ON-LINE PER «LA PESTE» DI ALBERT CAMUS (a cura di Vittorio Panicara).
Una novità assoluta per il Caffè, un incontro su Zoom per discutere insieme ma a distanza (misura dettata da ovvi motivi di opportunità in tempi di pandemia), ha avuto un indubbio successo, sia per la scelta del testo, «La peste» di Camus, sia per la partecipazione dei lettori, notevole per quantità e… Continua a leggere IL TREDICESIMO INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO: UN MEETING ON-LINE PER «LA PESTE» DI ALBERT CAMUS (a cura di Vittorio Panicara).
Citazione del giorno ~ 2 agosto 2019
G li antichi erano più coraggiosi . Non siamo personaggi di Plutarco, un Annibale che avvelenandosi diceva: "Come sono cambiati i Romani, non hanno più neanche la pazienza di aspettare la morte di un vecchio, e allora liberiamoli da questo lungo affanno." Ma non siamo neanche Seneca e Petronio, che pensavano di guarire dalla malattia… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 2 agosto 2019
Incipit del giorno – 8 luglio 2019
Fondazione dei Fasci di combattimento Milano, piazza San Sepolcro, 23 marzo 1919 Affacciamo sulla piazza del Santo Sepolcro. Cento persone scarse, tutti uomini che non contano niente. Siamo pochi e siamo morti. Aspettano che io parli ma io non ho nulla da dire. La scena è vuota, alluvionata da undici milioni di cadaveri, una marea… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 luglio 2019
Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Terza parte
Per leggere la prima e la seconda parte clicccate questi due link: Noterelle su VERSO SANT’ELENA di Roberto Pazzi - prima parte Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Seconda parte TERZA PARTE Lasciamo la nave correre verso il suo sogno, e soffermiamoci un momento sull’epilogo della vicenda: che, per quanto brevissimo, consente di… Continua a leggere Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Terza parte
Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Seconda parte
[Clicca qui per leggere la prima parte] Prima di compiere il salto parallelo nella fantasia, Napoleone deve dunque confrontarsi con le ombre che hanno giocato un ruolo decisivo nella sua vita, conducendolo ad essere quello che è. Il che offre allo scrittore il destro per allargare la visuale alla realtà coeva, e spostare lo sguardo… Continua a leggere Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Seconda parte