Le conoscenze genetiche sono aumentate immensamente e ci dicono che la diversità umana esiste, spiega parecchie cose, ma non va descritta in termini di razza, se no non la si capisce. I tentativi di classificazione razziale dell'umanità sono stati tutti un fiasco, e a meno che non salti fuori una grande mole di nuovi dati… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 20 maggio 2022
Tag: Barbujani
(ANTI)RAZZISMO: 5 LIBRI PER INIZIARE
Federica Breimaier Photo by visuals on Unsplash Si è conclusa la settimana scorsa la tappa dedicata al razzismo del GdL Diritti tra le righe organizzato insieme a Lisa (e al quale potete iscrivervi per le prossime tappe cliccando qui: https://t.me/+GdVjOW-RUOQii4PV). Quello affrontato è un tema quanto mai sfuggente, poiché inestricabilmente connesso ad altrettanto complesse problematiche, quali la condizione… Continua a leggere (ANTI)RAZZISMO: 5 LIBRI PER INIZIARE
Citazione del giorno ~ 14 gennaio 2022
Il 26 febbraio 1963, a ora di pranzo, Francis Crick, inglese, fisico passato allo studio della biologia molecolare, e James Watson, americano, chimico, che era ospite di Crick, annunciano a gran voce di aver scoperto il segreto della vita. Lo racconta Watson in un libro molto discusso, La doppia elica, che ha provocato una trentennale… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 14 gennaio 2022
Citazione del giorno – 24 settembre 2021
Quando la memoria non basta più, l'essere umano ricorre a forme di scrittura. Qui non bisogna pensare a un alfabeto, a cui si arriverà solo di recente. Ma fin dal paleolitico inferiore, cioè da prima di Neandertal, ci sono pervenute ossa di animali su cui qualcuno ha tracciato delle linee diagonali, parallele o perpendicolari fra… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 settembre 2021
Citazione del giorno – 16 luglio 2021
Benedetto XVI ha scritto che non si può dimostrare sperimentalmente l'evoluzione, ma si sbaglia. Si possono invece fare parecchi tipi di esperimenti, e qualcuno li ha fatti, dimostrando al di là d'ogni ragionevole dubbio come tutti i viventi si siano evoluti a partire da antenati comuni, e come organi complessi possano evolversi per gradi a… Continua a leggere Citazione del giorno – 16 luglio 2021
Citazione del giorno ~ 27 novembre 2020
Resta il fatto che sono in Africa i fossili più antichi di persone con la fronte verticale come la nostra, col mento, e altre caratteristiche che le avvicinano a noi più che alle forme umane arcaiche. Quindi viene dall'Africa non solo il genere Homo, (diciamo qualcosa più di 2 milioni di anni fa), ma la… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 27 novembre 2020
Citazione del giorno ~ 24 novembre 2020
Oggi si fa un gran parlare di radici e dei diritti che deriverebbero dall'averle in un posto e non nell'altro, ma basta abbassare gli occhi, come suggerisce il nostro amico antropologo Marco Aime, per rendersi conto che in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma piedi: piedi che servono per andare in giro e di… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 24 novembre 2020
Citazione del giorno ~ 14 luglio 2020
Per farla breve: è sempre più evidente che il concetto di razza è inutile e dannoso se vogliamo comprendere le basi biologiche delle nostre differenze, perché l'umanità non è costituita dai gruppi biologici distinti che in altre specie chiamiamo razze. Guido Barbujani, L'invenzione delle razze