Questo articolo esce all'interno della nostra rubrica I profili Ad alcuni scrittori o scrittrici ci lega un'affinità intima, profonda, spesso solo in parte giustificata dall’ammirato giudizio estetico con cui ne consideriamo le opere. Eppure, la loro voce letteraria, le tematiche, i personaggi, muovono le corde della nostra individualità, che tra quelle pagine trova riflesse la… Continua a leggere Charlotte Brontë: vigore e curiosità di un animo indomito
Tag: anniversario
Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #60 Gerardo Passannante & Federica Breimaier A partire dalla prima metà dell’Ottocento si diffuse in Francia il cosiddetto feuilletton, ossia la pubblicazione di opere narrative a puntate sui quotidiani, per aumentare le vendite tenendo incollato il lettore al seguito della vicenda, sempre interrotta in un momento cruciale. Il fenomeno ebbe… Continua a leggere Carolina Invernizio: “l’onesta gallina della letteratura popolare”e altre storie librose di questa settimana
I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano
Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana
GdL “La Selva Oscura”: Leggere la Commedia per ricordare Dante
Qual è il modo migliore per celebrare l’anniversario della morte di un grande autore della letteratura mondiale? Non è facile rispondere a questa domanda. Si possono inaugurare mostre, visitare i luoghi della sua vita, leggere qualche biografia, furbescamente pubblicata a tempo debito. Eppure io credo che l’approccio migliore per ricordare uno scrittore sia leggerlo, toccare… Continua a leggere GdL “La Selva Oscura”: Leggere la Commedia per ricordare Dante