citazioni, dolore (citazioni), Marcel Proust, Proust (citazioni)

Citazione del giorno – 12 dicembre 2022

La forza che fa più volte il giro della terra in un secondo non è l'elettricità, è il dolore. Marcel Proust, Albertine scomparsa, Oscar Mondadori. 📍Vi ricordo che è ancora in corso il nostro gruppo di lettura Proust ritrovato. Qui trovate tutte le informazioni:  GdL Proust ritrovato

Pubblicità
lettura, Rassegna

I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

Una settimana di letture #59 Federica Breimaier Photo by Leeloo Thefirst on Pexels.com Stiamo attraversando un momento buio. Sapevamo che sarebbe successo, l'abbiamo visto arrivare da lontano. E non parlo solo di quanto sta accadendo in Italia, dove, con il pretesto dei rave party, è diventato legge un decreto sui raduni pericolosi, che rischia di minare… Continua a leggere I momenti bui, l’opera di d’Alembert e il centenario proustiano

lettura, Rassegna

Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Una settimana di letture #58 Federica Breimaier Essendomi laureata in linguistica e letteratura inglese e italiana, ho dovuto fare i conti con la critica letteraria per metà del mio percorso accademico. Essa è stata, prima di tutto, un dovere, anche perché i testi da leggere, spesse volte, non erano scelti consapevolmente e autonomamente, ma imposti, oppure… Continua a leggere Ma la critica letteraria serve ai lettori? «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi, la diretta proustiana

Rassegna

Quando la Storia fa capolino nelle nostre vite, Gorbačëv, le proustiane intermittenze del cuore, e la parola pura di Mallarmé

Una settimana di letture #49 Federica Breimaier Foto di Ena Marinkovic Che strana settimana è stata questa; pensavamo di essercela lasciata alle spalle, quando all'improvviso la Storia ha fatto irruzione nelle nostre vite, annunciandoci la scomparsa della sovrana più longeva del Regno Unito. Non posso esser certo io, qui, a tirare le somme dell'operato della Regina… Continua a leggere Quando la Storia fa capolino nelle nostre vite, Gorbačëv, le proustiane intermittenze del cuore, e la parola pura di Mallarmé

Rassegna

È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana

Una settimana di letture #48 Federica Breimaier In Svizzera è arrivato l'autunno. È successo quasi all'improvviso: una sera ero in veranda, c'erano alcune nuvole, certo, ma la temperatura era gradevole. La mattina seguente una silenziosa ma persistente pioggerellina carezzava le vetrate; la maglietta a maniche corte non bastava più e ho dovuto cercare la vestaglia dimenticata… Continua a leggere È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana

Rassegna

Qual è la vera differenza tra la Meloni e il Salvini, chi sono i Guermantes e altre novità librose di questa settimana

Una settimana di letture #44 Federica Breimaier Foto di cottonbro L’ultima settimana ha segnato a tutti gli effetti, dopo un primo periodo di necessaria organizzazione, l’inizio della campagna elettorale (ormai mancano meno di 50 giorni al voto). La riflessione che vi voglio proporre oggi, però, non c’entra tanto con la politica in sé, quanto con il… Continua a leggere Qual è la vera differenza tra la Meloni e il Salvini, chi sono i Guermantes e altre novità librose di questa settimana

Marcel Proust, Morte (citazioni), Proust (citazioni)

Citazione del giorno – 5 agosto 2022 (con appuntamento)

📅 Stasera, ore 21.00 si terrà la diretta dedicata alla seconda parte de I Guermantes sul nostro profilo IG @giornate_di_lettura. 📍Per avere altre info sul nostro gruppo di lettura proustiano, clicca qui ☛ 🕰 GdL Proust ritrovato Siamo soliti dire che l’ora della morte è incerta; ma, quando lo diciamo, ci rappresentiamo quell’ora in uno spazio… Continua a leggere Citazione del giorno – 5 agosto 2022 (con appuntamento)

Rassegna

Una realtà sbiadita, la diretta dedicata ai Guermantes, e altre novità librose di questa settima

Una settimana di letture #43 Federica Breimaier Il branchiosauro del museo di storia naturale Poche volte, come invece accade ora, mi par difficile scrivervi. È sabato sera; non sono neanche le nove e il sole è già calato oltre l’orizzonte: le giornate si accorciano. Il giardino mi restituisce i consueti odori del tramonto: la terra bagnata… Continua a leggere Una realtà sbiadita, la diretta dedicata ai Guermantes, e altre novità librose di questa settima

Rassegna

Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana

Una settimana di letture #37 Vittorio Panicara & Federica Breimaier L’Unione Europea ha trovato l’accordo su un salario minimo legale, notizia a cui i media hanno dato un certo rilievo. Si tratta del livello minimo di paga oraria non derogabile, nemmeno mediante una contrattazione collettiva. La direttiva è importante soprattutto per i sei paesi dell’UE che… Continua a leggere Quando nove euro all’ora sono troppi, e altre storie librose della settimana

Rassegna

Quanto sono democratiche le democrazie? la quarta diretta proustiana, e altre storie librose di un’intensa settimana

Una settimana di letture #36 Federica Breimaier In un misto di parate militari e bagni di folla istituzionali, si è celebrata anche quest’anno la festa della Repubblica: il 2 giugno 1946 il popolo italiano, in un referendum che per la prima volta permetteva anche il voto femminile, scelse la repubblica come forma di governo, da sostituire… Continua a leggere Quanto sono democratiche le democrazie? la quarta diretta proustiana, e altre storie librose di un’intensa settimana