Una settimana di letture #48 Federica Breimaier In Svizzera è arrivato l'autunno. È successo quasi all'improvviso: una sera ero in veranda, c'erano alcune nuvole, certo, ma la temperatura era gradevole. La mattina seguente una silenziosa ma persistente pioggerellina carezzava le vetrate; la maglietta a maniche corte non bastava più e ho dovuto cercare la vestaglia dimenticata… Continua a leggere È arrivato l’autunno, Sodoma e Gomorra, la morte di Gorbačëv, e altre storie librose di questa settimana
Tag: Aleksandr Blok
Utopia e rivoluzione (russa)
di Gerardo Passannante Photo by roberta errani on Unsplash Per il loro connaturato soggettivismo, raramente i poeti sono cantori dell’avvenire dei popoli. Vi si trovano a volte coinvolti dalle circostanze, oppure dall’abbaglio di risolvere il disagio intimo in una causa pubblica. Ma quasi sempre la loro adesione, fondata su un equivoco, sfocia nel disincanto: dal momento che i… Continua a leggere Utopia e rivoluzione (russa)
Poesia del giorno – 10 marzo 2022
Sì. Detta così l'ispirazione. Sì. Detta così l’ispirazione:la mia libera fantasia s’appigliasempre a quei luoghi dov’è umiliazione,dov’è sporcizia e tenebra e indigenza.Laggiù, laggiù, con più umiltà, più in basso, –di là si scorge meglio un altro mondo…Hai mai visto i bambini a ParigiO sul ponte i poveri d’inverno?Dischiudi gli occhi, schiudili al più prestoSul fittissimo… Continua a leggere Poesia del giorno – 10 marzo 2022