futuro (citazioni), Kundera (citazioni), Milan Kundera, tempo (citazioni)

La frase del giorno – 21 ottobre 2022

Tutti sbagliano quando si tratta del futuro. L'uomo può essere certo solo dell'attimo presente. Ma sarà poi vero? Può davvero conoscerlo, il presente? Può davvero giudicarlo? Certo che no. E come potrebbe capire il senso del presente chi non conosce il futuro? Se non sappiamo verso quale futuro ci sta conducendo il presente, come possiamo… Continua a leggere La frase del giorno – 21 ottobre 2022

Pubblicità
Azar Nafisi, guerra (citazioni), Nafisi (citazioni)

Citazione del giorno – 7 gennaio 2022

Quando ci si ripensa a distanza di tempo, magari analizzandolo in un articolo, o in un libro, un evento storico acquista una logica e una chiarezza che sul momento non aveva. Per me, come per milioni di iraniani, la guerra piombò dal nulla in un tiepido mattino di settembre: come un'ospite inattesa e non gradita,… Continua a leggere Citazione del giorno – 7 gennaio 2022

Amore (citazioni), Kundera (citazioni), Milan Kundera

Citazione del giorno – 10 dicembre 2021

La loro intesa è totale, perché anche lei è eccitata da queste parole che per tanti anni non ha né pronunciato né udito. Un'intesa totale in un'esplosione di oscenità! Com'era misera la sua vita! Tutti i vizi mai consumati, tutte le infedeltà mai commesse, tutto, vuole vivere tutto, avidamente. Vuole vivere tutto ciò che ha… Continua a leggere Citazione del giorno – 10 dicembre 2021

Dubbio (citazioni), fede (citazioni), Herman Melville, Melville (citazioni)

Citazione del giorno – 28 maggio 2021

E così, attraverso le nebbie spesse dei foschi dubbi della mia mente, s'aprono a tratti intuizioni divine, che accendono tanta foschia con un raggio celeste. E di questo ringrazio il signore; poiché tutti hanno dubbi, molti negano, ma, che si dubiti che si neghi, sono pochi coloro che insieme hanno pure intuizioni. Dubbi su tutte… Continua a leggere Citazione del giorno – 28 maggio 2021

David Quammen, Incipit (citazioni), Quammen (incipit)

Incipit del giorno – 20 aprile 2021

«La vita nell’universo, per quanto ne sappiamo e a dispetto delle nostre più vivide fantasie, è un fenomeno molto singolare, e circoscritto al pianeta Terra. Ci sono una miriade di ipotesi e speculazioni probabilistiche che assumono il contrario, ma nessuna prova. Le probabilità matematiche e le condizioni chimiche sembrano effettivamente suggerire che la vita dovrebbe… Continua a leggere Incipit del giorno – 20 aprile 2021

educazione (citazioni), Lessicologia (citazioni), lettura, Simon Winchester, Winchester (citazioni)

citazione del giorno ~ 9 luglio 2019

Una donna arrivò persino a denigrare Johnson per non aver incluso le oscenità. «No, signora, voglio sperare di non essermene sporcato le mani», replicò lui, e aggiunse con un pizzico di malizia:«Vedo, comunque, che voi le avete cercate». Simon Winchester, Il professore e il pazzo.

Lessicologia (citazioni), lettura, lingua (citazioni), Simon Winchester, Winchester (citazioni)

citazione del giorno ~ 18 giugno 2019

«Nessuna lingua che dipenda dall'uso arbitrario e dal costume potrà mai essere permanentemente la stessa, ma sarà sempre in una condizione mutevole e fluttuante; e ciò che è considerato gentile ed elegante in un'epoca, potrebbe essere ritenuto rozzo e barbaro in un'altra» Benjamin Martin, citato in Il professore e il pazzo di Simon Winchester

Lessicologia (citazioni), lettura, Simon Winchester, Winchester (citazioni)

La frase del giorno ~ 11 giugno 2019

Nel Cinquecento, in Inghilterra, i dizionari come li conosciamo noi oggi semplicemente non esistevano. Se la lingua che tanto ispirava Shakespeare aveva dei limiti, se le sue parole avevano origini, ortografie, pronunce, significati definibili, non esisteva un solo libro che li accertasse, li definisse e li mettesse per iscritto. […] La lingua inglese veniva parlata e… Continua a leggere La frase del giorno ~ 11 giugno 2019

Lessicologia (citazioni), lettura, Simon Winchester, Winchester (citazioni)

L’incipit del giorno ~ 4 giugno 2019

Narra la leggenda che una delle più straordinarie conversazioni della storia della letteratura moderna ebbe luogo nel 1897, in un pomeriggio tardoautunnale freddo e brumos, a Crowthorne, un paesino nella contea del Berkshire. Uno degli interlocutori era nientemeno che il professor James Murray, direttore editoriale dell'Oxford English Dictionary. Quel giorno egli aveva percorso ottanta chilometri… Continua a leggere L’incipit del giorno ~ 4 giugno 2019

Anna Maria Ortese, Incipit (citazioni), Ortese (incipit)

L’incipit del giorno ~ 13 gennaio 2019

Capita a volte che due persone, un uomo e una donna, nelle quali passa in quel momento il fluido misterioso e potente della primavera, si uniscano e mettano al mondo un bambino. Nei primi tempi della sua vita, quel piccolo essere, intriso ancora di tutta la freschezza e beltà che costituì il sentimento dei suoi… Continua a leggere L’incipit del giorno ~ 13 gennaio 2019