Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #5 Cleobulo

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia Trovate invece la soluzione dell'indovinello alla fine del testo 😉 CLEOBULO (VI - V secolo a.C.) Troppo poco sappiamo di lui, e quel poco è ricostruito attraverso accenni di filosofi (Platone lo cita nel Protagora insieme ad altri saggi) e poeti. Tra i quali, a meno… Continua a leggere Briciole di filosofia | #5 Cleobulo

Pubblicità
Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #4 Biante

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia BIANTE (600 a.C. circa – 530 a.C. circa)  Anche lui annoverato tra i Sette Sapienti, e significativamente lodato dal sempre incazzoso Ipponatte e dal misantropo Eraclito, forse per sintonia con alcuni suoi versi: Se cerchi di piacere a tutti i tuoi cittadinine avrai gratitudine;invece un… Continua a leggere Briciole di filosofia | #4 Biante

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #3 Pittaco

Trovate le puntate precedenti, sulla pagina dedicata a questa rubrica: Briciole di filosofia PITTACO (640 a.C. ca - 570 a.C. ca.) Sempre tra i Sette Sapienti antichi si inscrive Pittaco. Il poco che ne sappiamo racconta che partecipò alle lotte civili per il controllo del governo di Mitilene, rovesciando il tiranno Melancro e assumendo lui… Continua a leggere Briciole di filosofia | #3 Pittaco

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #2 Chilone

Per leggere la puntata precedente, clicca su Briciole di filosofia | #1 Talete CHILONE (Sparta 620 a.C.- Pisa, 520 a.C. ca.)  Contemporaneo di Ippocrate di Atene, secondo Erodoto fece parte dell’assemblea della sua città, influenzandone la svolta isolazionista che portò alla formazione della lega del Peloponneso. Contribuì inoltre a isolare Argo, preparando le future vittorie contro di essa. Ma… Continua a leggere Briciole di filosofia | #2 Chilone

Briciole di filosofia

Briciole di filosofia | #1 Talete

Premessa: che nella presentazione di questa rubrica comparisse il libro di Diogene Laerzio (qui a sinistra) dipende dal fatto che è soprattutto da esso che ho attinto le informazioni per queste briciole… Seconda Premessa: malgrado l’intenzione di occuparmi di pensatori sconosciuti, non potevo mancare di ricordare, eccezionalmente, il primo filosofo. Per trovare altri nomi noti, dovrete… Continua a leggere Briciole di filosofia | #1 Talete

citazioni, coscienza (citazioni), Donna (citazioni), natura (citazioni), Rainer Maria Rilke, Rilke (poesie)

Poesia del giorno – 8 novembre 2021

Sulla via assolata, dentro al vecchiotronco cavo che da lungo temposerve a bere e piano in sé rinnovauno specchio d’acqua, la mia setecalmo: l’acqua limpida e il suo flussoprendo in me nel cavo della mano.Bere è troppo, è un atto che tradisce,mentre questo gesto in cui m’indugioporta un’acqua chiara alla coscienza.E cosí potrebbe riposarmise tu… Continua a leggere Poesia del giorno – 8 novembre 2021

Bufalino (citazioni), felicità (citazioni), Gesualdo Bufalino, lettura, malattia (citazioni)

La frase del giorno ~ 26 febbraio 2019

Come tutte le grandi pesti, anche questa infima mia finiva con una pioggia. In compagnia dell'acqua che mi colava dai capelli e mi rigava le gote, il male si scorporava da me, se ne andava. Ma con esso ogni resto d'orgoglio; con esso, forse, la gioventù. Mi attendevano altre strade, domani. Facili, rumorose, comuni. Le… Continua a leggere La frase del giorno ~ 26 febbraio 2019