Una settimana di letture #72 Vittorio Panicara & Federica Breimaier È morto Peppone! Questa (grosso modo…) la notizia di venerdì 10 marzo relativa al decesso a Reggio Emilia dell’ex sindaco di Brescello Aldo Bettati (a 102 anni!). Era stato praticamente lui, accogliendo con grande ospitalità la troupe dei famosi e divertenti film su Don Camillo,… Continua a leggere La morte di Peppone, la diretta con Stefano Brugnolo e l’8 marzo
Tag: 4 righe con la storia
Incipit del giorno – 6 marzo 2023
Butta male, pensavano i parigini. Aria di primavera. Notte di guerra, allarme. Ma la notte svanisce, la guerra è lontana. Quelli che non dormivano, i malati nei loro letti, le madri con i figli al fronte, le donne innamorate con gli occhi sciupati dal pianto, udivano il primo ansito della sirena. Per il momento, era… Continua a leggere Incipit del giorno – 6 marzo 2023
Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #68 Federica Breimaier Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei. Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in… Continua a leggere Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice
Gerardo Passannante Questo articolo fa parte del progetto GdL «4 righe con la storia», all'interno del quale stiamo attualmente leggendo Suite Francese di Némirovsky. Se vuoi unirti al gruppo Telegram clicca qui: https://t.me/+Rnuq9JOOYCgyMzU0 Destino drammatico quello di molti autori russi che si sono trovati ad operare sotto il regime sovietico, e che sono stati messi a… Continua a leggere IRÈNE NÉMIROVSKY: miseria e splendore di una scrittrice