Scritto sopra una lama Lama, fulmin d’acciar, anima tersae fredda come un’anima di biancasacerdotessa, o lama, dimmi, stancanon fosti mai di star nel sangue immersa?Io t’odio, t’odio, eppure a questo orroreun’invidia di pazzo s’accompagna;sei più grande di me, lama di Spagna,perché tu forse hai penetrato un cuore! Sergio Corazzini, Dolcezze.
Categoria: violenza (citazioni)
Citazione del giorno – 9 luglio 2021
Spesso la rete ha la capacità di indicare la disumanità che ci circonda. Altre volte invece la potenzia. Libera gli istinti e le parole, ed è quasi sempre il prologo dei pugni e dei calci. È inquietante rendersi conto di come sia facile trovarsi esposti all'odio per qualcosa di naturale come la foto di un… Continua a leggere Citazione del giorno – 9 luglio 2021
Citazione del giorno – 21 maggio 2021
Quando un forte aumento della criminalità e dei reati non dura uno o due anni ma venti, a un certo punto smette di essere un fenomeno sorprendente sul quale interrogarsi, qualcosa di spiazzante e improvviso, e diventa un elemento di contesto come gli altri: parte del panorama, rumore di fondo. L'enorme quantità di sparatorie, furti,… Continua a leggere Citazione del giorno – 21 maggio 2021
Citazione del giorno – 21 ottobre 2020
Michela Marzano Quanto più la donna cerca di affermarsi come uguale in dignità, valore e diritti all'uomo, tanto più l'uomo reagisce in modo violento. La paura di perdere anche solo alcune briciole di potere lo rende volgare, aggressivo, violento. […] Si tratta di uomini che non accettano l'autonomia femminile e che, spesso per debolezza, vogliono… Continua a leggere Citazione del giorno – 21 ottobre 2020
Citazione del giorno – 3 aprile 2020
Si potrebbe anche dire che in lei c'erano l'energia integra della famiglia materna e l'energia genuina della giovinezza, ravvivata in seguito all'esperienza che per un certo periodo l'aveva oppressa. Diciamo la verità: di regola, le donne sopravvivono sempre a umiliazione del genere, riacquistano coraggio e riprendono a guardarsi intorno con un certo interesse. "Finché c'è… Continua a leggere Citazione del giorno – 3 aprile 2020
L’incipit del giorno – 31 ottobre 2018
Era una caldissima giornata di luglio. Il Riccetto che doveva farsi la prima comunione e la cresima, s'era alzato già alle cinque; ma mentre scendeva giù per via Donna Olimpia coi calzoni lunghi grigi e la camicetta bianca, piuttosto che un comunicando o un soldato di Gesù pareva un pischello quando se ne va acchittato… Continua a leggere L’incipit del giorno – 31 ottobre 2018
L’incipit del giorno – 24 ottobre 2018
Incubo Quando mia madre era incinta di me, come mi disse in seguito, un gruppo di cavalieri incappucciati del Ku Klux Klan arrivò al galoppo, di notte, davanti alla nostra casa a Omalia nel Nebraska. Dopo aver circondato l’edificio, essi urlarono a mio padre di uscire: erano tutti armati di fucili e carabine. Mia madre… Continua a leggere L’incipit del giorno – 24 ottobre 2018
La frase del giorno – 5 ottobre 2018
La personalità e la volontà sono prodotti dialettici, di una lotta interiore che può e deve essere esteriorizzata, quando internamente l'antagonista è soffocato per un processo morboso; l'importante sarebbe che quel "tormentare" non sia un astratto tormentare, ma un concreto pungolo della coscienza mosso e vibrato razionalmente. Il motivo razionale mi pare debba essere questo:… Continua a leggere La frase del giorno – 5 ottobre 2018
TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE Donne e uomini
Essere una donna è un compito terribilmente difficile poiché consiste nell'avere a che fare con gli uomini (Montaigne) Le lettrici lo sanno bene… Lo strapotere dell’uomo sulla donna è uno stato di cose che dura da secoli, e certo il matriarcato non è stato un tipo di società così frequente nella Storia dell’uomo (pardon, della… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE Donne e uomini
TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta
Nell’era della comunicazione dovremmo sapere tutti cosa, come e con quali effetti comunichiamo. Ma non è così. Basta una breve analisi, sulla scorta di tre citazioni, per rendersene conto. Intanto, comunicare non significa di per sé fare cultura: Comunicare l’un l’altro, scambiarsi informazioni è natura, tener conto delle informazioni che ci vengono date è cultura.… Continua a leggere TRE CITAZIONI E UNA RIFLESSIONE: la comunicazione, questa pericolosa sconosciuta