arte (citazioni), citazioni, Luigi Pirandello, Pirandello (incipit), Scienza (citazioni)

Incipit del giorno – 17 agosto 2022

Rileggendo nel libro di Alfredo Binet Les altérationsde la personnalité quella rassegna di meravigliosi esperimentipsico-fisiologici, dai quali, com’è noto, si argomentache la presunta unità del nostro io non è altro infondo che un aggregamento temporaneo scindibile emodificabile di varii stati di coscienza più o meno chiari,pensavo qual partito potrebbe trarre da questi esperimentila critica estetica… Continua a leggere Incipit del giorno – 17 agosto 2022

Pubblicità
citazioni, filosofia (citazioni), Karl Popper, Popper (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno – 25 maggio 2022

Karl Popper La differenza principale fra Einstein e un'ameba è che Einstein cerca coscientemente l'eliminazione degli errori. Egli cerca di uccidere le sue teorie: è coscientemente critico delle sue teorie che, per questa ragione, egli cerca di formulare esattamente piuttosto che vagamente. Ma l'ameba non può essere critica riguardo alle sue ipotesi; non può essere… Continua a leggere Citazione del giorno – 25 maggio 2022

Barbujani (citazioni), Guido Barbujani, razzismo (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno ~ 20 maggio 2022

Le conoscenze genetiche sono aumentate immensamente e ci dicono che la diversità umana esiste, spiega parecchie cose, ma non va descritta in termini di razza, se no non la si capisce. I tentativi di classificazione razziale dell'umanità sono stati tutti un fiasco, e a meno che non salti fuori una grande mole di nuovi dati… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 20 maggio 2022

citazioni, Hawking (incipit), Scienza (citazioni), Stephen W. Hawking, universo (citazioni)

Incipit del giorno – 28 marzo 2022

Da sempre le persone cercano delle risposte alle grandi domande. Da dove veniamo? Come è nato l'universo? Qual è il disegno, il significato profondo che sta dietro a ogni cosa? C'è qualcuno lassù? Stephen Hawking, Le mie risposte alle grandi domande.

Barbujani (citazioni), Guido Barbujani, Scienza (citazioni)

Citazione del giorno ~ 14 gennaio 2022

Il 26 febbraio 1963, a ora di pranzo, Francis Crick, inglese, fisico passato allo studio della biologia molecolare, e James Watson, americano, chimico, che era ospite di Crick, annunciano a gran voce di aver scoperto il segreto della vita. Lo racconta Watson in un libro molto discusso, La doppia elica, che ha provocato una trentennale… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 14 gennaio 2022

Antonio Ereditato, Boncinelli (citazioni), democrazia (citazioni), Edoardo Boncinelli, Ereditato (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno ~ 11 gennaio 2022

Altri elementi caratterizzano la scienza nella sua accezione moderna. Uno è quello della sua «non democraticità», che è, in effetti, uno degli aspetti maggiormente qualificanti. A questo proposito però bisogna essere chiari per evitare fraintendimenti. L'uomo di scienza è generalmente incline alla libertà propria e altrui secondo la cosiddetta etica scientifica. Il suo approccio verso… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 11 gennaio 2022

Barbujani (citazioni), Guido Barbujani, Scienza (citazioni)

Citazione del giorno – 29 ottobre 2021

Ma dobbiamo tener presente che le ipotesi, finché non vengono verificate sperimentalmente, rimangono appunto ipotesi: schemi generati dalla nostra mente, approssimazioni utili, ma tutte da dimostrare. E a volte non sono dimostrabili: non è detto che esista una risposta scientifica a tutte le domande che ci passano per la testa. Guido Barbujani, Europei senza se… Continua a leggere Citazione del giorno – 29 ottobre 2021

Charles Darwin, Darwin (Incipit), Incipit (citazioni), Scienza (citazioni)

Incipit del giorno – 10 agosto 2021

Respinto indietro due volte, da un forte vento di sud-ovest, il brigantino da guerra Beagle della regia marina inglese, comandato dal capitano Fitz-Roy, salpò finalmente da Devonport il 27 dicembre 1831. La spedizione aveva per iscopo di fare una ispezione compiuta della Patagonia e della Terra del Fuoco, ispezione cominciata dal capitano King dal 1826… Continua a leggere Incipit del giorno – 10 agosto 2021

Barbujani (citazioni), Guido Barbujani, intelligenza (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno – 20 luglio 2021

Questo piccolo preambolo ci serve a mettere in chiaro che la scienza ha bisogno di dati solidi per poter dare risposte valide, e "valido", da Galileo in qua, vuol dire riproducibile indipendentemente da diversi ricercatori. Se non ci sono i dati non ci possono essere neanche i risultati, e se i dati sono scadenti lo… Continua a leggere Citazione del giorno – 20 luglio 2021

Barbujani (citazioni), evoluzione (citazioni), Guido Barbujani, religione (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno – 16 luglio 2021

Benedetto XVI ha scritto che non si può dimostrare sperimentalmente l'evoluzione, ma si sbaglia. Si possono invece fare parecchi tipi di esperimenti, e qualcuno li ha fatti, dimostrando al di là d'ogni ragionevole dubbio come tutti i viventi si siano evoluti a partire da antenati comuni, e come organi complessi possano evolversi per gradi a… Continua a leggere Citazione del giorno – 16 luglio 2021