citazioni, Da Vinci (citazioni), Leonardo da Vinci, sapere (citazioni)

Citazione del giorno – 14 dicembre 2022

Nessuno effetto è in natura sanza ragione; intendi la ragione e non ti bisogna sperienza. / La esperienza non falla, ma sol fallano i nostri giudizi, promettendosi di lei cose che non sono in sua potestà. Leonardo da Vinci, Aforismi, novelle e profezie

citazioni, filosofia (citazioni), Platone, Platone (citazioni), sapere (citazioni), Socrate (citazioni)

Citazione del giorno – 17 novembre 2021

Platone In ultimo andai agli artefici, perché mi sapeva da me non essere io intendente di nulla; e quellisapeva di avere a trovare intendenti di molte e belle cose. E non mi fui ingannato, perché veramente essi intendevano cose che non intendeva io, e da questo lato erano piú sapienti di me. Ma, o Ateniesi,… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 novembre 2021

Pubblicità
Aristotele (citazioni), Dante (incipit), Dante Alighieri, lettura, sapere (citazioni)

Incipit del giorno – 31 luglio 2019

Sì come dice lo Filosofo nel principio de la Prima Filosofia, tutti li uomini naturalmente desiderano di sapere. La ragione di che puote essere ed è che ciascuna cosa, da providenza di propria natura impinta è inclinabile a la sua propria perfezione; onde, acciò che la scienza è ultima perfezione de la nostra anima, ne… Continua a leggere Incipit del giorno – 31 luglio 2019

Illuminismo (citazioni), intelligenza (citazioni), Kant (citazioni), lettura, sapere (citazioni)

Citazione del giorno – 12 giugno 2019

L'illuminismo è l'uscita dell'uomo dallo stato di minorità che egli deve imputare a sé stesso. Minorità è l'incapacità di valersi del proprio intelletto senza la guida di un altro. Imputabile a sé stesso è questa minorità se la causa di essa non dipende da difetto di intelligenza, ma dalla mancanza di decisione e del coraggio… Continua a leggere Citazione del giorno – 12 giugno 2019

Bertrand Russell, follia (citazioni), Russell (citazioni), salute mentale (citazioni), sapere (citazioni), società (citazioni)

La frase del giorno – 20 febbraio 2019

L'equilibrio tranquillizza, ma la pazzia è molto più interessante. Bertrand Russell

Claudio Magris, illusioni (citazioni), impegno (citazioni), letteratura (citazioni), Magris (citazioni), morale (citazioni), sapere (citazioni)

La frase del giorno – 15 febbraio 2019

La vera letteratura non è quella che lusinga il lettore, confermandolo nei suoi pregiudizi e nelle sue insicurezze, bensì quella che lo incalza e lo pone in difficoltà, che lo costringe a rifare i conti col suo mondo e con le sue certezze. Claudio Magris

conoscenza (citazioni), Immanuel Kant, Kant (citazioni), pensiero (citazioni), ragione (citazioni), sapere (citazioni)

La frase del giorno – 11 febbraio 2019

La ragione umana viene afflitta da domande che non può respingere, perché le sono assegnate dalla natura della ragione stessa, e a cui però non può neanche dare risposta, perché esse superano ogni capacità della ragione umana. Immanuel  Kant  

conoscenza (citazioni), sapere (citazioni), sapienza (citazioni), Socrate, Socrate (citazioni), vita (citazioni)

La frase del giorno – 1° febbraio 2019

Costui crede di sapere mentre non sa; io almeno non so, ma non credo di sapere. Ed è proprio per questa piccola differenza che io sembro di essere più sapiente, perché non credo di sapere quello che non so. Socrate  

Allgemein, Immanuel Kant, Kant (citazioni), morale (citazioni), natura (citazioni), pensiero (citazioni), sapere (citazioni)

La frase del giorno – 30 gennaio 2019

Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. Epitaffio sulla tomba di Immanuel Kant, Critica della ragion pratica.

coscienza (citazioni), cultura (citazioni), ipocrisia (citazioni), sapere (citazioni), società (citazioni)

La frase del giorno – 30 novembre 2018

La falsa coscienza trova più facilmente pretesti per operare, che formole per render conto di quello che ha fatto. Alessandro Manzoni, «Storia della colonna infame»