citazioni, Deledda (incipit), Grazia Deledda, romanzo (citazioni), Sardegna (citazioni)

Incipit del giorno – 24 dicembre 2022

I cinque fratelli Lobina, tutti pastori, tornavano dai loro ovili, per passare la notte di Natale in famiglia.Era una festa eccezionale, per loro, quell’anno, perché si fidanzava la loro unica sorella, con un giovane molto ricco.Come si usa dunque in Sardegna, il fidanzato doveva mandare un regalo alla sua promessa sposa, e poi andare anche… Continua a leggere Incipit del giorno – 24 dicembre 2022

Pubblicità
Brontë (incipit), Incipit (citazioni), romanzo (citazioni)

Incipit del giorno – 11 maggio 2922

La mia madrina abitava una bella casa nella linda e antica città di Bretton. La famiglia del marito vi risiedeva da molte generazioni e portava, anzi, il nome stesso del paese: Bretton di Bretton; se ciò fosse per una coincidenza o perché qualche remoto antenato era stato di tale autorità da imporre il proprio nome… Continua a leggere Incipit del giorno – 11 maggio 2922

Ada Negri, citazioni, Donna (citazioni), lavoro (citazioni), Negri (citazioni), romanzo (citazioni)

Citazione del giorno – 11 aprile 2022

Ada Negri Feliciana era magnificamente ottimista. Sul balconedella sua unica stanza fioriva un geranio scarlatto,ch'ella inaffiava alle cinque del mattino, prima di partireper l'opificio, e salutava la sera con dolci e gaie parole,quasi fosse la sua terza creatura. La domenica, apasseggio coi due monellucci pei magri campi polverosifuori porta, cantava con voce fresca la canzonetta… Continua a leggere Citazione del giorno – 11 aprile 2022

citazioni, Marcel Proust, Proust (citazioni), romanzo (citazioni)

Citazione del giorno – 21 febbraio 2022

Vedete, Céleste, io voglio che, nella letteratura, la mia opera rappresenti una cattedrale. Ecco perchè non è mai completa. Anche se già innalzata, occorre sempre ornarla d'una cosa o l'altra, una vetrata, un capitello, una piccola cappella che si apre, con la sua piccola statua in un angolo. Céleste Albaret Monsieur Proust.

citazioni, De Cervantes (incipit), Incipit (citazioni), Miguel De Cervantes, nobiltà (citazioni), romanzo (citazioni)

Incipit del giorno – 8 dicembre 2021

In un borgo della Mancia, che non voglio ricordarmi come sichiama, viveva non è gran tempo un nobiluomo di quelli che han-no e lancia nella rastrelliera e un vecchio scudo, un magro ronzi-no e un levriere da caccia. Un piatto di qualcosa9, più vacca checastrato, brincelli di carne in insalata, il più delle sere, frittata… Continua a leggere Incipit del giorno – 8 dicembre 2021

citazioni, Fëdor Dostoevskij, Lev Tolstoj, Marcel Proust, Proust (citazioni), romanzo (citazioni)

Citazione del giorno – 17 marzo 2021

Se voi mi domandaste qual è il più bel romanzo ch’io conosca, sarei senz’altro assai in difficoltà a rispondervi. Forse darei il primo posto a L'idiota di Dostoevskij. Ora, io ignoro le qualità e i difetti del suo stile, avendolo letto solo in delle terribili traduzioni, so solo (...) che è un romanzo scritto in… Continua a leggere Citazione del giorno – 17 marzo 2021

citazioni, Flaubert (citazioni), Gustave Flaubert, romanzo (citazioni), società (citazioni)

Citazione del giorno – 10 febbraio 2021

Ogni borghese nell'ardore della giovinezza, fosse pure per un giorno, per un attimo, s'è creduto capace di immense passioni e di straordinarie gesta. Il più incapace dei libertini ha sognato delle sultane, ogni notaio porta in sé i ruderi d'un poeta. Gustave Flaubert, Madame Bovary, Garzanti 2014.

argomentazione (citazioni), Gerardo Passannante, Letteratura italiana, Passannante (recensioni), Recensioni, romanzo (citazioni)

QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).

È possibile che un narratore, nel bel mezzo del racconto, voglia difendere una sua tesi e si metta ad argomentare come farebbe un oratore di fronte alla sua platea? Naturalmente sì, gli esempi letterari non mancano, e l’autore può affidare il compito o a un personaggio, riportandone il discorso, o intervenendo direttamente con la voce… Continua a leggere QUANDO AD ARGOMENTARE È UN NARRATORE: BREVI OSSERVAZIONI SU DUE CAPITOLI DEL ROMANZO STORICO «COSTANTINO. L’INFANTE DI NAISSUS» DI GERARDO PASSANNANTE (a cura di Vittorio Panicara).

citazioni, letteratura (citazioni), lettura, Luis Sepùlveda, romanzo (citazioni), Sepùlveda (citazioni)

Citazione del giorno – 29 aprile 2020

È chiaro che la mia esperienza gioca un ruolo fondamentale nel mio scrivere: un narratore sa che è così. Scriviamo su ciò che siamo, su ciò che abbiamo vissuto. Non scriviamo per sentito dire né sulla base di astratte prefigurazioni. [...] E comunque questo non basta. Facciamo tutti parte di una comunità, di una collettività,… Continua a leggere Citazione del giorno – 29 aprile 2020

Azar Nafisi, letteratura (citazioni), lettura, Nafisi (citazioni), romanzo (citazioni)

La frase del giorno – 6 maggio 2019

Un romanzo non è un'allegoria, è l'esperienza sensoriale di un altro mondo. Se non entrate in quel mondo, se non trattenete il respiro insieme ai personaggi, se non vi lasciate coinvolgere nel loro destino, non arriverete mai ad identificarvi con loro, non arriverete mai al cuore del libro. È cosi che si legge un romanzo:… Continua a leggere La frase del giorno – 6 maggio 2019