di Gerardo Passannante Roberto Pazzi non ha bisogno di presentazioni. Affermatosi fin dal suo esordio narrativo nel 1985, con Cercando l’imperatore, e ora tradotto in 26 lingue, autore di romanzi storici, col tempo non ha mancato di avvicinarsi anche a problemi di attualità e spesso scottanti, servendosi di una lingua rigorosa che non penalizza però… Continua a leggere L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
Categoria: Pazzi (recensioni)
“Hotel Padreterno”: il divertissement metafisico di Roberto Pazzi
Se mai v’è capitato di scorgere nella metropolitana di Roma un vecchietto bianco per antico pelo, dall’aria bizzarra, con borsalino nero e cappotto di cammello, pashmina al collo, scarpe a coda di rondine e guanti gialli: ebbene, sappiate che a vostra insaputa potreste essere incorsi nella massima esperienza epifanica! Se invece questa fortuna non… Continua a leggere “Hotel Padreterno”: il divertissement metafisico di Roberto Pazzi
Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Terza parte
Per leggere la prima e la seconda parte clicccate questi due link: Noterelle su VERSO SANT’ELENA di Roberto Pazzi - prima parte Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Seconda parte TERZA PARTE Lasciamo la nave correre verso il suo sogno, e soffermiamoci un momento sull’epilogo della vicenda: che, per quanto brevissimo, consente di… Continua a leggere Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Terza parte
Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Seconda parte
[Clicca qui per leggere la prima parte] Prima di compiere il salto parallelo nella fantasia, Napoleone deve dunque confrontarsi con le ombre che hanno giocato un ruolo decisivo nella sua vita, conducendolo ad essere quello che è. Il che offre allo scrittore il destro per allargare la visuale alla realtà coeva, e spostare lo sguardo… Continua a leggere Noterelle su “Verso Sant’Elena” di Roberto Pazzi – Seconda parte
Noterelle su VERSO SANT’ELENA di Roberto Pazzi
Prima parte Incominciamo con lo sfatare una leggenda. Napoleone non è morto a Sant’Elena, come tutti credono, poiché la fregata che ve lo conduceva sotto il comando dell’ammiraglio Cockburn non attraccò mai al porto di Jamestown. Subì invece una sorta di “naufragio” in prossimità dell’isola, che l’imperatore perciò intravide soltanto, senza sbarcare. Di conseguenza, i… Continua a leggere Noterelle su VERSO SANT’ELENA di Roberto Pazzi