È questa la seconda puntata di una serie di due articoli dedicati alla saggistica proustiana; potete trovare il primo articolo qui: ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: prima parte). 📍Si terrà domani una diretta in cui il team di Giornate di lettura dialogherà con Stefano Brugnolo, autore di Dalla parte di Proust,… Continua a leggere ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: seconda parte).
Categoria: Recensioni
ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: prima parte).
L’anno del centenario proustiano ci ha lasciati, ma non il piacere di intrattenerci ancora un po’ con «Alla ricerca del tempo perduto», possibilmente approfondendone la lettura con contributi adatti e non banali, che possano fugare alcuni dei tanti dubbi che costituiscono il fardello del lettore della Recherche. Ora, i testi pubblicati nel 2022 (o poco… Continua a leggere ANCORA PROUST, PER APPROFONDIRE (consigli di lettura di Vittorio Panicara: prima parte).
IL BUIO OLTRE LA SIEPE: quando il colore fa la differenza
di Gerardo Passannante Quando Il buio oltre la siepe (To Kill a Mockingbird) della scrittrice statunitense Harper Lee fu pubblicato nel 1960, ebbe un immediato successo, che la portò l’anno dopo alla vittoria del premio Pulitzer. Vi contribuì certo, oltre al valore stesso del libro, l’eco non ancora spenta della vicenda degli Scottsboro Boys, un gruppo di nove… Continua a leggere IL BUIO OLTRE LA SIEPE: quando il colore fa la differenza
Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
"Certamente nella sensibilità dello scrittore, immanenza e trascendenza si sovrappongono, si sfidano, e alla fine congiurano insieme per salvare o almeno lasciare sospesa la sorte dell’uomo e l’idea di una sua area vitale. Perché di questo si tratta, in ultima analisi: se ancora c’è per lui qualche possibilità di sopravvivenza, di testimonianza, di memoria postrema...… Continua a leggere Tra letteratura e scienza: la raccolta poetica “O corpo sospiroso” di Giuseppe Bonaviri (recensione di Maresa Schembri).
“L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
Li chiamiamo “libri di conforto”: romanzi da leggere in momenti grigi, oppure una volta conclusa un’opera particolarmente impegnativa. È il loro stile semplice e veloce, l’intreccio lineare, a renderli adatti a queste particolari circostanze, poiché capaci, in poche pagine, di alienarci dalla realtà. Verso la fine di dicembre, sono incappata anch’io, pur avendo più tempo… Continua a leggere “L’arte perduta della gratitudine”: curiosità e passioni di una filosofa investigatrice
STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).
Gabriel Garcia Márquez e il suo realismo magico sono giustamente celebri, e non solo tra gli addetti ai lavori. Lo stesso vale per i suoi romanzi, come «Cent’anni di solitudine», «Cronaca di una morte annunciata» e «L’amore ai tempi del colera». Meno nota è «La incredibile e triste storia della candida Eréndira e della sua… Continua a leggere STORIE INCREDIBILI E TRISTI AL XXII INCONTRO DEL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (Punto de Encuentro, 16 dicembre 2022).
UNO SCROSCIO DI APPLAUSI E LA SPERANZA RITORNA (di Vittorio Panicara).
Il fragore di un applauso da stadio all’apparire di Azar Nafisi con Michela Murgia ha in quel preciso momento, alle 12.30 dell’8 dicembre 2022, il sapore dell’avvenimento, della sfida all’opaco sentire comune di queste giornate, uggiose più nell’animo che nel nebuloso cielo romano. E siamo nell’Auditorium della Nuvola, come vuole il nome dell’edificio dell’EUR che ospita… Continua a leggere UNO SCROSCIO DI APPLAUSI E LA SPERANZA RITORNA (di Vittorio Panicara).
Il ventunesimo incontro del Caffè Letterario di Zurigo (11 novembre 2022)
Dopo un incipit che promette una rievocazione storica e un’epica della memoria, ci aspetteremmo un romanzo che segua le orme se non di Tolstoj o Proust, almeno di Fenoglio o di Rigoni Stern. E invece…Così inizia infatti «La trionferà» di Massimo Zamboni (Einaudi, 2022): Accade. Capita di rado, ma accade. Ed è come se tutti… Continua a leggere Il ventunesimo incontro del Caffè Letterario di Zurigo (11 novembre 2022)
Follia omicida o fredda premeditazione? – Poirot e la strage degli innocenti
clicca sulla copertina per acquistare il romanzo Ariadne Oliver è una scrittrice di romanzi gialli, attenta, curiosa e grande amica di Hercule Poirot, celebre investigatore privato belga, protagonista di molti dei romanzi di Agatha Christie. Tra le sue molte opere, spicca Poirot e la strage degli innocenti, cui avevamo già accennato in 5 libri “spaventosi”… Continua a leggere Follia omicida o fredda premeditazione? – Poirot e la strage degli innocenti
L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi
di Gerardo Passannante Roberto Pazzi non ha bisogno di presentazioni. Affermatosi fin dal suo esordio narrativo nel 1985, con Cercando l’imperatore, e ora tradotto in 26 lingue, autore di romanzi storici, col tempo non ha mancato di avvicinarsi anche a problemi di attualità e spesso scottanti, servendosi di una lingua rigorosa che non penalizza però… Continua a leggere L’affascinante epifania dell’irreale in «La stanza sull’acqua» di Roberto Pazzi