Una settimana di letture #73 Federica Breimaier È arrivata solo lunedì scorso la notizia della morte di Kenzaburō Ōe, scrittore giapponese, vincitore del Premio Nobel per la letteratura nel 1994. L'autore è mancato il 3 marzo, ma la famiglia ha preferito pubblicare l'annuncio solo dieci giorni dopo. Di questa figura, e soprattutto della sua scomparsa,… Continua a leggere Un Nobel dimenticato: Kenzaburō Ōe, Amleto allo Strega, e la filosofia di Biante
Categoria: Rassegna
In questo appuntamento domenicale ci proponiamo di raccogliere in un unico articolo quanto pubblicato, nell’arco della settimana, sui nostri diversi canali social. Dunque troveranno posto le citazioni quotidiane e le recensioni pubblicate qui sul blog, ma anche i post di Instagram e i contenuti di Facebook. Prima di ciò, commenteremo nell’introduzione una o due notizie dall’attualità politica e culturale.
Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
Una settimana di letture #71 Federica Breimaier Non ce ne siamo quasi accorti, ma è arrivata la primavera, che si è portata via un inverno grigio, carente di pioggia, del tutto privo di neve. La vivo non senza angoscia questa nuova stagione in cui dovrei finalmente portare a termine i miei esperimenti, così da metter poi… Continua a leggere Una diretta con Stefano Brugnolo, Pittaco, Mitchell e altre storie librose di questa settimana
È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Una settimana di letture #70 Federica Breimaier È passato un anno dall'invasione russa dell'Ucraina. Me la ricordo ancora quella mattina del 24 febbraio dacché fu proprio di essa che sentii parlare appena sveglia, prima del buongiorno, prima del caffè, prima, insomma, che la coscienza mi fosse restituita nella sua interezza: "Putin ha invaso l'Ucraina". E ci… Continua a leggere È passato un anno dall’invasione, saggi proustiani e Roberto Pazzi
Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Una settimana di letture #69 Federica Breimaier Photo by Element5 Digital on Pexels.com «Uno spettro si aggira per l'Italia. È lo spettro dell'astensionismo». È con queste parole che la giornalista Selvaggia Lucarelli commenta, nella puntata Un like non è un voto del suo podcast Il sottosopra, il dato sull'astensionismo nelle ultime elezioni regionali: il 62.8% e… Continua a leggere Perché non ci interessa risolvere il problema dell’astensionismo? Chi era Chilone? E perché Pasternak rifiutò il Nobel?
Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #68 Federica Breimaier Si è tenuta ieri, qui a Zurigo, la presentazione dell’ultima pubblicazione di Gerardo Passannante: All’ombra della croce, quarto volume del ciclo Il declino degli dei. Come forse avrete visto dai brevi estratti postati su Instagram, è stata una serata densa e amichevole. Inutile indugiare oltre sui temi discussi in… Continua a leggere Il caffè letterario di Zurigo, Irène Némirovsky, Harper Lee e gli altri contenuti di questa settimana
Qualche precisazione sul linguaggio inclusivo, un prossimo incontro a Zurigo, e gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #67 Federica Breimaier Dopo la rassegna piuttosto lunga della scorsa settimana (Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana), ho pensato di far qui solo una comparsa veloce per chiarire una questione. Vi sarete senz'altro accortə che da un po' di tempo a questa parte, sto cercando, nei… Continua a leggere Qualche precisazione sul linguaggio inclusivo, un prossimo incontro a Zurigo, e gli altri contenuti di questa settimana
Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Una settimana di letture #66 Federica Breimaier Memoriale per le persone omosessuali assassinate dal nazismo Venerdì scorso, 27 gennaio, si è celebrato il Giorno della memoria. La data, anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz da parte dell’Armata russa nel 1945, è stata scelta dalle Nazioni Unite nel 2005, per ricordare i morti durante… Continua a leggere Chi sono le vittime dell’Olocausto? E gli altri contenuti di questa settimana
Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Una settimana di letture #65 Vittorio Panicara & Federica Breimaier Photo by Efrem Efre on Pexels.com Una visione ci perseguita da qualche giorno. Dante Alighieri in persona, in veste da ambasciatore, marcia su Roma in camicia nera; vuole imporre a papa Bonifacio VIII una Camera dei Fasci e delle Corporazioni e un monarca universale, un tizio… Continua a leggere Un buffo incubo dantesco, il nuovo gruppo di lettura e le briciole di filosofia
Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier Questa era la prima settimana lavorativa del 2023 e quindi oggi riparte la nostra rassegna domenicale dedicata ai libri e ai contenuti pubblicati sui nostri canali. Abbiamo vissuto questi 7 giorni, come si suol fare con i periodi che sono da cerniera tra due momenti, ovvero mantenendo un piede… Continua a leggere Passato, presente e futuro di Giornate di lettura
Buone feste da tutto il team!
Una settimana di letture #64 Federica Breimaier, Gerardo Passannante, Maresa Schembri, Vittorio Panicara È Natale: un momento di raccoglimento emotivo e familiare, in cui lasciar da parte gli obblighi e gli impegni per dedicarsi agli affetti vicini e lontani. Così questa rassegna settimanale si prende una pausa, per tornare a raccontarvi di ciò che facciamo e… Continua a leggere Buone feste da tutto il team!