Incipit (citazioni), John Stuart Mill, libertà (citazioni), Mill (incipit), progresso (citazioni)

Incipit del giorno – 15 marzo 2023

Il soggetto di questo lavoro non è il così detto libero arbitrio tanto infelicemente opposto a quella che mal si chiama dottrina di necessità filosofica, ma bensì la libertà sociale o civile, cioè la natura e i limiti del potere che la Società può legittimamente esercitare sull’individuo: questione posta di rado e forse non discussa… Continua a leggere Incipit del giorno – 15 marzo 2023

Pubblicità
Bergson (citazioni), Henri Bergson, progresso (citazioni)

Citazione del giorno – 8 aprile 2022

L'umanità geme, per metà schiacciata sotto il peso dei progressi che ha fatto. Bergson, Le due sorgenti della morale e della religione.

arte (citazioni), Barbujani (citazioni), curiosità, evoluzione (citazioni), Guido Barbujani, migrazioni (citazioni), progresso (citazioni), Scienza (citazioni)

Citazione del giorno ~ 24 novembre 2020

Oggi si fa un gran parlare di radici e dei diritti che deriverebbero dall'averle in un posto e non nell'altro, ma basta abbassare gli occhi, come suggerisce il nostro amico antropologo Marco Aime, per rendersi conto che in fondo alle gambe non abbiamo radici, ma piedi: piedi che servono per andare in giro e di… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 24 novembre 2020

Incipit (citazioni), Odifreddi (Incipit), Piergiorgio Odifreddi, progresso (citazioni), Scienza (citazioni)

Incipit del giorno – 17 novembre 2020

Newton è stato il più grande scienziato della storia. O, almeno, uno dei tre più grandi, insieme ad Archimede e Einstein. Ma cosa abbia fatto veramente, per meritarsi questi titoli, pochi non addetti ai lavori sarebbero in grado di dirlo. Per chi volesse saperlo senza troppo sforzo ho scritto questo libro, che si propone di… Continua a leggere Incipit del giorno – 17 novembre 2020

civiltà (citazioni), progresso (citazioni), uomo (citazioni), Virginia Woolf, Woolf (citazioni)

Citazione del giorno ~ 25 settembre 2020

[…] scivolò fluidamente in elucubrazioni suggeritegli da un articolo del Time sul numero di americani che visitano la casa di Shakespeare ogni anno. Se Shakespeare non fosse mai esistito, si chiese, il mondo sarebbe molto diverso da com'è oggi ? Il progresso della civiltà dipende dai grandi uomini? Il destino dei comuni mortali è migliore… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 25 settembre 2020

Fallaci (citazioni), lentezza (citazioni), Oriana Fallaci, progresso (citazioni)

Citazione del giorno – 24 Settembre 2020

Nessuno di noi è preparato. Né lo saremo mai. Ma questo è ugualmente il nostro destino: cambiare. Si cambia con lentezza, la stessa lentezza che muta la primavera in estate, l'estate in autunno, l'autunno in inverno. Non ci si accorge mai in quale momento la primavera diventa estate: una mattina ci alziamo e fa caldo;… Continua a leggere Citazione del giorno – 24 Settembre 2020

Benjamin (citazioni), lettura, progresso (citazioni), Walter Benjamin

Citazione del giorno ~ 21 febbraio 2020

C'è un quadro di Klee che si chiama Angelus Novus. Vi è rappresentato un angelo che sembra in procinto di allontanarsi da qualcosa su cui ha fisso lo sguardo. I suoi occhi sono spalancati, la bocca è aperta, e le ali sono dispiegate. L'angelo della storia deve avere questo aspetto. Ha il viso rivolto al… Continua a leggere Citazione del giorno ~ 21 febbraio 2020

Eugenio Montale, lettura, Montale (citazioni), natura (citazioni), progresso (citazioni), società (citazioni)

Poesia del giorno – 20 novembre 2019

  Piove. È uno stillicidio senza tonfi di motorette o strilli di bambini. Piove da un cielo che non ha nuvole. Piove sul nulla che si fa in queste ore di sciopero generale. Piove sulla tua tomba a San Felice a Ema e la terra non trema perché non c'è terremoto né guerra. Piove non… Continua a leggere Poesia del giorno – 20 novembre 2019

Bertrand Russell, lettura, progresso (citazioni), Russell (citazioni), saggezza (citazioni), tecnica (citazioni)

Citazione del giorno – 23 settembre 2019

Uno dei mali della nostra epoca consiste nel fatto che l'evoluzione del pensiero non riesce a stare al passo con la tecnica, con la conseguenza che le capacità aumentano, ma la saggezza svanisce. Bertrand Russell, La visione scientifica del mondo.

Antonio Labriola, chiesa cattolica (citazioni), Labriola (citazioni), morale (citazioni), politica (citazioni), progresso (citazioni), repressione (citazioni)

La frase del giorno – 28 novembre 2018

Eleveremo il monumento a Giordano Bruno in Campo de' Fiori, in atto di espiazione delle colpe dei nostri avi, la cui morale ignavia fu cagione del nostro ritardato progresso politico, perché serva come da simbolo alle moltitudini della libertà di coscienza, che avranno col tempo viva e potente, quando cresceranno di coltura, e perché sia… Continua a leggere La frase del giorno – 28 novembre 2018