Kasaktina (pillola di saggistica), Pillole di saggistica, Tat'jana Kasatkina

Pillola di saggistica: Pieroni, Solov’ëv e Kasatkina su Dostoevskij.

Tre saggi per parlare di un monumento della letteratura russa e mondiale: Dostoevskij, di cui oggi ricorre l'anniversario della nascita, avvenuta l'11 novembre 1821. Tre modi per comprendere un’anima letteraria complessa e multisfaccettata. Il libro di Pieroni si concentra maggiormente sul problema della rivolta strettamente legato al concetto di male e lo fa attraverso l’analisi… Continua a leggere Pillola di saggistica: Pieroni, Solov’ëv e Kasatkina su Dostoevskij.

Pubblicità
Alexander Lowen, Lowen (pillola di saggistica), Pillole di saggistica

Pillola di saggistica: “Il narcisismo” di Alexander Lowen.

Parlare di salute mentale è non solo estremamente importante ma anche doveroso principalmente per tre motivazioni. Innanzitutto per provare a capire ciò che non si conosce e, dunque, spaventa; per combattere lo stigma sociale; per comprendere che nessuno, purtroppo, è immune da disagi psichici; e infine, ma non per ordine di importanza, per evitare l’abuso… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Il narcisismo” di Alexander Lowen.

Pillole di saggistica, Romani (pillola di saggistica), Sicilia, Silvia Romani

Pillola di saggistica: “La Sicilia degli Dèi” di Guidorizzi e Romani.

Il più affascinante dei viaggi è quello che attraversa la storia e fa approdare al mito. La Sicilia è una terra in cui queste due dimensioni si intersecano continuamente e ne fanno un teatro di incommensurabile bellezza. Guidorizzi e Romani hanno fatto un bellissimo lavoro perché ci fanno conoscere l’isola attraverso un percorso trasversale, nel… Continua a leggere Pillola di saggistica: “La Sicilia degli Dèi” di Guidorizzi e Romani.

A.G.Dostoévskaja (pillole di saggistica), Anna Grigór'evna Dostoévskaja, Pillole di saggistica

Pillola di saggistica: “Dostoevskij mio marito” di Anna Grigór’evna Dostoévskaja.

Grazie alla lettura di questo libro si può comprendere quanto singolare sia stato l’uomo Dostoevskij. Ad avvalorare il testo è il fatto che a scriverlo sia stata proprio la sua seconda moglie, Anna Grigor’evna Dostoevskaja, a cui lo scrittore è stato profondamente legato. Un matrimonio, il loro, durato 14 anni, fino alla morte del marito… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Dostoevskij mio marito” di Anna Grigór’evna Dostoévskaja.

Alfonso Di Nola, Di Nola (pillole di saggistica), Pillole di saggistica

Pillola di saggistica: “Lo specchio e l’olio” di A. Di Nola.

Il noto antropologo Alfonso Di Nola in questo breve saggio, pubblicato nel 1993, spiega la funzione di alcune superstizioni presenti nella nostra quotidianità con ironia e stile leggero e, talvolta, aneddotico. L’argomento suscita curiosità ed interesse dato che tocca vari aspetti della cultura italiana, come la religione, la scienza, la psicologia, l’occultismo e l’astrologia. La… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Lo specchio e l’olio” di A. Di Nola.

Francesco Viviano, Pillole di saggistica, Viviano (pillole di saggistica)

Pillola di saggistica: “Visti da vicino” di Viviano e Ziniti.

A trent’anni esatti dalle stragi del 92’ che videro il massacro dei due più grandi magistrati antimafia, Falcone e Borsellino, mi piace ricordarli con questo libro scritto da due giornalisti, Viviano e Ziniti, che hanno raccolto le testimonianze di chi ha vissuto al loro fianco professionalmente e non, consegnandoci un volto inedito dei due amici… Continua a leggere Pillola di saggistica: “Visti da vicino” di Viviano e Ziniti.

Lilin (pillole di saggistica), Nicolai Lilin, Pillole di saggistica

Pillole di saggistica: Nicolai Lilin, “Putin. L’ultimo zar”.

È molto interessante approfondire la storia politica e personale di uno dei personaggi più discussi dell’ultimo periodo, ossia Vladimir Putin. A farlo è Nicolai Lilin che nel suo Putin. L’ultimo zar ricostruisce la vita del presidente russo dalla nascita fino all’ascesa politica che lo ha portato alla poltrona del Cremlino. La scrittura chiara, agevole e… Continua a leggere Pillole di saggistica: Nicolai Lilin, “Putin. L’ultimo zar”.

lettura, Michael Sandel, Pillole di saggistica, Sandel (pillole di saggistica)

Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel

😤«Non è giusto!» Quante volte ci è capitato di dirlo? Ma in cosa consiste davvero la giustizia? Nell’affermazione della libertà individuale? O nel suo sacrificio per il bene comune?  ⚖️ Per il gdl #dirittitralerighe organizzato con @bookaholicclub, gennaio era il mese della giustizia, ragion per cui oggi vi parlo di un libro che, come pochi,… Continua a leggere Pillole di saggistica: “Giustizia” di Michael Sandel