Pubblicato nel 2020, Insegnami la tempesta è il secondo romanzo di Emanuela Canepa ed è incentrato su due tipologie di rapporto che Emma, la protagonista, intesse con la figlia, Matilde, e con la amica più cara, Irene. Queste due relazioni si intrecciano tra di loro pur srotolandosi su un’incomprensione e un’incomunicabilità imperanti. Infatti la scrittrice… Continua a leggere Pillola narrativa: “Insegnami la tempesta” di Emanuela Canepa
Categoria: Pillole di narrativa
Pillola narrativa: i “Diari” di Sylvia Plath.
Nei Diari Sylvia Plath non scriveva per il pubblico ma per se stessa. Questa osservazione che potrebbe essere scontata, in realtà ci fa cogliere l’autenticità del suo mondo interiore, dove passioni, delusioni, dolori e piccole e rare gioie rappresentano i fili di un’unica matassa. Si tratta di una lettura densa, morbosa, a tratti struggente, fatta… Continua a leggere Pillola narrativa: i “Diari” di Sylvia Plath.
Pillola di narrativa: “Il libro delle case” di A. Bajani.
Un’architettura narrativa originale, una storia suggestiva e una trama che ha come protagonista i luoghi e, in modo particolare, le case. Ecco le tre principali caratteristiche de Il libro delle case di Andrea Bajani che racconta la vicenda di un uomo, chiamato Io, che si sviluppa attraverso la descrizione delle case che occupa. I luoghi,… Continua a leggere Pillola di narrativa: “Il libro delle case” di A. Bajani.
Pillole di narrativa: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.
Nel 1939 esce in Italia Lucrezia Borgia, un’approfondita biografia che va dal 1492, quando il padre della protagonista, Rodrigo, viene eletto pontefice, al 1519, anno della sua morte causata presumibilmente dalla setticemia. Lucrezia Borgia è una figura storica molto discussa e carica di connotazioni luciferine. Contraddittoria, non lineare, come la sua stessa epoca, in cui… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Lucrezia Borgia” di Maria Bellonci.
Pillola di narrativa: “Ti ucciderò” di Mickey Spillane
Questo è un libro che non ho comprato ma che ho trovato per strada e, sia per il fatto che è scritto in italiano, sia perché non conosco l’autore, ho deciso di prenderlo, nonostante il genere non rientri esattamente tra i miei preferiti. Ti ucciderò è il primo romanzo di Spillane, pubblicato nel 1947, ed… Continua a leggere Pillola di narrativa: “Ti ucciderò” di Mickey Spillane
Pillole di narrativa: “La porta” di Magda Szabò.
Due donne, Magda ed Emerenc, padroneggiano le pagine di questo bel romanzo della scrittrice ungherese Szabò, La porta, pubblicato nel 1987. Due donne legate da un rapporto molto conflittuale fatto di rotture e difficili riconciliazioni: la narratrice, Magda, una colta scrittrice di successo, che fatica a comprendere il rigido moralismo di Emerenc; quest’ultima, invece, appartiene… Continua a leggere Pillole di narrativa: “La porta” di Magda Szabò.
Ai confini della realtà con «La macchina del tempo» (pillole di narrativa)
Il termine “science fiction” nasce nel 1926, con la prima rivista specializzata «Amazing Stories», e viene tradotto in italiano con il termine “fantascienza”.Il genere ha però origini antiche, tra cui alcuni annoverano addirittura Luciano di Samosata con il suo “Icaromenippo” (II secolo d. C.). Più vicino a noi, invece, troviamo tra i precursori Cyrano de… Continua a leggere Ai confini della realtà con «La macchina del tempo» (pillole di narrativa)
Alle origini del genere gotico: «Il castello di Otranto» (Pillola di narrativa)
Da me letto in occasione del #bookbingo di @imieiamicidicarta e @sognidi_carta, Il castello di Otranto (1764) di Walpole (1717 - 1797) è da tutti considerato il padre del genere gotico, di cui troviamo le caratteristiche più importante qui riunite in un'unica opera: il gusto per le atmosfere tenebrose, le apparizioni soprannaturali, l’ambientazione in un antico castello medioevale, i sotterranei umidi,… Continua a leggere Alle origini del genere gotico: «Il castello di Otranto» (Pillola di narrativa)
Pillole di narrativa: “Piciul” di Marco Peluso.
La questione dell’emarginazione degli immigrati nella società è spinosa e drammaticamente attuale. Il senso di sconfitta che regna prevalentemente in questa fetta non integrata di persone segna in modo evidente un destino che appare già scritto. È questo il filo rosso che attraversa il romanzo di Marco Peluso, Piciul, edito da Linea edizioni nel 2021.… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Piciul” di Marco Peluso.
Pillole di narrativa: “Madre notte” di Kurt Vonnegut
Un americano, Campbell, protagonista e voce narrante del romanzo, decide di raccogliere i suoi pensieri e i suoi ricordi mentre si trova nel carcere di Gerusalemme, in attesa di essere processato per crimini di guerra, con l’accusa di propaganda radiofonica nazista, a cui presta la voce in lingua inglese. Ecco la sintesi tematica di Madre… Continua a leggere Pillole di narrativa: “Madre notte” di Kurt Vonnegut