I figli che non si liberano dalle colpe dei padri sono infelici: e non c’è segno più decisivo e imperdonabile di colpevolezza che l’infelicità. Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane.
Categoria: Pasolini (citazioni)
Citazione del giorno – 26 maggio 2022
A quanto pare, tutta la storia umana non fa altro che ripeterci una cosa: è solo ciò che è stato. Pasolini, Petrolio.
Citazione del giorno – 4 aprile 2022
L'uomo medio dei tempi del Leopardi poteva interiorizzare ancora la natura e l'umanità nella loro purezza ideale oggettivamente contenuta in esse; l'uomo medio di oggi può interiorizzare una Seicento o un frigorifero, oppure un week-end a Ostia. Pier Paolo Pasolini, Scritti corsari (da La prima, vera rivoluzione di destra, 15 luglio 1973)
Incipit del giorno – 21 settembre 2020
Uno dei temi più misteriosi del teatro tragico greco è la predestinazione dei figli a pagare le colpe dei padri. Non importa se i figli sono buoni, innocenti, pii: se i loro padri hanno peccato, essi devono essere puniti. Pier Paolo Pasolini, Lettere luterane, Einaudi, Torino, 1ª ed. 1976 - 1977
Citazione del giorno – 16 dicembre 2019
L’ansia del consumo è un’ansia di obbedienza a un ordine non pronunciato. Ognuno in Italia sente l’ansia, degradante, di essere uguale agli altri nel consumare, nell’essere felice, nell’essere libero: perché questo è l’ordine che egli ha inconsciamente ricevuto, e a cui «deve» obbedire, a patto di sentirsi diverso. Mai la diversità è stata una colpa così spaventosa… Continua a leggere Citazione del giorno – 16 dicembre 2019
La frase del giorno – 4 febbraio 2019
Il razzismo è un odio di classe inconscio. Si confronti il razzismo americano: esso è stato appunto, fino a oggi e ancora oggi, un odio di classe inconscio. Ma dal momento che i negri hanno incominciato a lottare e avere consapevolezza di sé come classe povera, l'odio razzistico, oscuro e indecifrabile, si sta trasformando in… Continua a leggere La frase del giorno – 4 febbraio 2019