La notte Tace la notte intorno a me solennele ore vanno e sfilan le memoriesiccome un nero e funebre convoglio.Del cielo nelle oscurità remotenell'ombra amica che con man soavele grevi forme della chiesa lambe,nell'ombra amica che gl'uomini cullacol lento canto della pace eternavedo di forme strane scatenarsiuna ridda veloce e affascinantevedo la mente umana abbacinatachinar… Continua a leggere Poesia del giorno – 8 giugno 2022
Categoria: pensiero (citazioni)
Citazione del giorno – 23 settembre 2021
Lei era l’esatto contrario di ciò che la gente di Holt pensava che fosse. In altre parole era l’esatto contrario di ciò che la gente di Holt pensava che avrebbe dovuto essere. Kent Haruf, La strada di casa.
Citazione del giorno – 22 marzo 2021
Forse l'immobilità delle cose intorno a noi è loro imposta dalla nostra certezza che sono esse e non altre, dall'immobilità del nostro pensiero nei loro confronti. Marcel Proust, Alla ricerca del tempo perduto, in Dalla parte di Swann, traduzione di Natalia Ginzburg, Einaudi, 1963
La frase del giorno – 11 febbraio 2019
La ragione umana viene afflitta da domande che non può respingere, perché le sono assegnate dalla natura della ragione stessa, e a cui però non può neanche dare risposta, perché esse superano ogni capacità della ragione umana. Immanuel Kant
La frase del giorno – 30 gennaio 2019
Due cose riempiono l’animo di ammirazione e venerazione sempre nuova e crescente, quanto più spesso e più a lungo la riflessione si occupa di esse: il cielo stellato sopra di me, e la legge morale dentro di me. Epitaffio sulla tomba di Immanuel Kant, Critica della ragion pratica.
La frase del giorno – 26 novembre 2018
Conseguito un piacere, l'anima non cessa di desiderare il piacere, come non cessa mai di pensare, perché il pensiero e il desiderio del piacere sono due operazioni egualmente continue e inseparabili dalla sua esistenza. Giacomo Leopardi, Zibaldone (12-13 Luglio 1820).
La poesia del giorno – 12 ottobre 2018
SENIOR Ai vecchi tutto è troppo. Una lacrima nella fenditura della roccia può vincere la sete quando è così scarsa. Fine e vigilia della fine chiedono poco, parlano basso. Ma noi, nel pieno dell’età, nella fornace dei tempi, noi? Pensaci. Mario Luzi, «Dal fondo delle campagne», Quanta vita
La frase del giorno – 4 luglio 2018
Mediante il pensiero ha origine la coscienza, e allora si determina come coscienza pensante. Così come il fuoco che si determina in base a ciò che lo fa ardere: se è alimentato da legna, si determina come fuoco di legna; se è alimentato da sterpi, si determina come fuoco di sterpi; se è alimentato da… Continua a leggere La frase del giorno – 4 luglio 2018