Una variegata serie di casi clinici raccontati dal loro neurologo, uno scienziato che è anche uno scrittore e, soprattutto, un uomo che parla, racconta e spiega le vicende di altri uomini… La competenza e l’umanità di Oliver Sacks, ne «L’uomo che scambiò sua moglie per un cappello» (1985), un caso fortunato di medicina narrativa, sono… Continua a leggere OLIVER SACKS E L’UOMO CHE SCAMBIÒ SUA MOGLIE PER UN CAPPELLO AL CAFFÈ LETTERARIO DI ZURIGO (di Vittorio Panicara)
Categoria: Sacks (recensioni)
“RISVEGLI”, ovvero: come nascono gli eroi secondo Oliver Sacks
I neurologi sono spesso visti come creature a sangue freddo, impegnate a elaborare sindromi come se fossero parole incrociate. Essi sono alieni dall’ammettere l’emozione; e tuttavia emozione e calda sensibilità rapiscono in tutti i lavori degni di questo nome. Risvegli venne pubblicato per la prima volta nel 1973, ma fu rimaneggiato più volte: l’opera conta… Continua a leggere “RISVEGLI”, ovvero: come nascono gli eroi secondo Oliver Sacks